Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Nasce Ritornare a casa plus
Red 16 dicembre 2020
Nasce Ritornare a casa plus
«Più efficacia agli interventi per le persone non autosufficienti e disabili». Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas commenta così l´unione del programma “Ritornare a casa” e degli “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima”
Nasce Ritornare a casa <i>plus</i>

CAGLIARI - Dall’unione del programma “Ritornare a casa” e degli “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima” nasce “Ritornare a casa Plus”. La Giunta regionale approvato le linee d’indirizzo 2021/2022 del programma Ritornare a casa, che introducono importanti novità alla misura nata per favorire la permanenza al proprio domicilio, e comunque in un ambiente familiare, delle persone con grave non autosufficienza che diversamente sarebbero costrette a un’assistenza continua in apposite strutture.

«Il nostro – dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas – è un segnale di massima attenzione per le persone che soffrono e le loro famiglie. L’obiettivo è quello di rendere ancora più efficace e accessibile una misura che oggi nell’Isola dà sostegno a 4mila beneficiari, persone che, grazie a Ritornare a casa, possono ricevere l’assistenza di cui necessitano, a domicilio, circondati dall’affetto dei propri cari». Fra le principali novità introdotte, l’informatizzazione del processo di valutazione e progettazione delle misure da erogare (all’interno del Sistema informativo sanitario integrato regionale e l’assegnazione pluriennale delle risorse.

«Un’impostazione che consentirà – dichiara l’assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale Mario Nieddu – una migliore pianificazione degli interventi e un impiego più efficiente delle risorse a disposizione, una dotazione finanziaria che per il 2021 ammonta a 56,2milioni di euro, di cui 35milioni del Fondo regionale per la non autosufficienza». Per garantire una più incisiva e unitaria presa in carico delle persone non autosufficienti e disabili, sono stati previsti quattro diversi livelli a cui corrispondono finanziamenti crescenti in ragione del grado di assistenza richiesto e della capacità economica (Isee) del beneficiario. «Risorse che – conclude Nieddu – potranno essere utilizzate sia per i servizi d’assistenza necessari, sia per il sostegno dei “caregiver” familiari».

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
13/9/2025
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)