Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Nasce Ritornare a casa plus
Red 16 dicembre 2020
Nasce Ritornare a casa plus
«Più efficacia agli interventi per le persone non autosufficienti e disabili». Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas commenta così l´unione del programma “Ritornare a casa” e degli “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima”
Nasce Ritornare a casa <i>plus</i>

CAGLIARI - Dall’unione del programma “Ritornare a casa” e degli “Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima” nasce “Ritornare a casa Plus”. La Giunta regionale approvato le linee d’indirizzo 2021/2022 del programma Ritornare a casa, che introducono importanti novità alla misura nata per favorire la permanenza al proprio domicilio, e comunque in un ambiente familiare, delle persone con grave non autosufficienza che diversamente sarebbero costrette a un’assistenza continua in apposite strutture.

«Il nostro – dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas – è un segnale di massima attenzione per le persone che soffrono e le loro famiglie. L’obiettivo è quello di rendere ancora più efficace e accessibile una misura che oggi nell’Isola dà sostegno a 4mila beneficiari, persone che, grazie a Ritornare a casa, possono ricevere l’assistenza di cui necessitano, a domicilio, circondati dall’affetto dei propri cari». Fra le principali novità introdotte, l’informatizzazione del processo di valutazione e progettazione delle misure da erogare (all’interno del Sistema informativo sanitario integrato regionale e l’assegnazione pluriennale delle risorse.

«Un’impostazione che consentirà – dichiara l’assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale Mario Nieddu – una migliore pianificazione degli interventi e un impiego più efficiente delle risorse a disposizione, una dotazione finanziaria che per il 2021 ammonta a 56,2milioni di euro, di cui 35milioni del Fondo regionale per la non autosufficienza». Per garantire una più incisiva e unitaria presa in carico delle persone non autosufficienti e disabili, sono stati previsti quattro diversi livelli a cui corrispondono finanziamenti crescenti in ragione del grado di assistenza richiesto e della capacità economica (Isee) del beneficiario. «Risorse che – conclude Nieddu – potranno essere utilizzate sia per i servizi d’assistenza necessari, sia per il sostegno dei “caregiver” familiari».

Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
14:00
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
9:10
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)