|
Red
9 gennaio 2021
Screening nel Goceano: interrogazione di Leu
Giovedì mattina, i consiglieri regionali del Gruppo Liberi e uguali Sardigna hanno presentato un´interrogazione sulla grave situazione epidemiologica nella zona e chiedono un controllo di massa attraverso l´utilizzo dei tamponi antigenici rapidi

BONO - Giovedì mattina, i consiglieri regionali del Gruppo Liberi e uguali Sardigna hanno presentato un'interrogazione sulla grave situazione epidemiologica del Goceano, con un’allarmante ripresa di nuovi casi Covid-19 e la nascita di nuovi focolai. Il capogruppo Daniele Cocco dichiara che «nel territorio del Comune di Bono e del Goceano si registra un’alta percentuale di positivi (solo il Comune di Bono ha 300 positivi), che mette in evidenza le carenze nella gestione delle misure di prevenzione e contenimento dei contagi da parte dell’Ats Sardegna, oltre che alle difficoltà nell’individuazione dei nuovi positivi, o dei positivi asintomatici, attraverso un’efficiente ed efficace programma di screening anti-Covid».
«Risultano inoltre carenti le indispensabili comunicazioni ai Comuni sul numero dei cittadini positivi e sull’individuazione dei nuovi focolai – prosegue Cocco - al fine di consentire ai sindaci di attuare tutte le procedure idonee per poter mettere in sicurezza sanitaria i propri concittadini (il tracciamento di massa nel territorio del Comune di Bono e in tutto il Goceano), con l’isolamento dei positivi e dei loro contatti, interromperebbe il dilagare dell’epidemia in un territorio dell’interno della Sardegna in cui risulta particolarmente gravoso (anche in termini economici) effettuare il tampone presso le strutture sanitarie pubbliche e private di Nuoro e Sassari». Con l’interrogazione, i consiglieri chiedono al presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas e all'assessore regionale dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale Mario Nieddu di attivare immediatamente un piano di screening di massa nei nove Comuni del Goceano per tutelare la salute della popolazione con l’individuazione dei soggetti positivi al Covid-19 e con la conseguente attivazione delle misure di quarantena dei contagiati e dei loro contatti.
|
|
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
|
|
13 novembre 12 novembre 14 novembre
|