Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Forestale: sigilli a Fluminimaggiore
Red 16 febbraio 2021
Forestale: sigilli a Fluminimaggiore
L´attività di Polizia giudiziaria della locale Stazione forestale è stata effettuata su immobili ubicati in località Arenas, inclusi i fabbricati dell’omonimo borgo minerario dismesso
Forestale: <i>sigilli</i> a Fluminimaggiore

FLUMINIMAGGIORE - L’Ispettorato del Corpo forestale di Iglesias-Stazione Forestale di Fluminimaggiore, dopo una denuncia presentata dall’Agenzia Forestas, ha eseguito una complessa attività investigativa che, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Cagliari, ha portato alla denuncia di alcune persone di Fluminimaggiore. Persone che, con la fittizia intestazione di beni immobili di notevole pregio ambientale, storico e paesaggistico, nel territorio comunale di Fluminimaggiore, in località Arenas, hanno sottratto gli stessi al pubblico demanio di proprietà in parte della Regione autonoma della Sardegna e in parte del Comune. Comune che, aveva già presentato nel 2013 una causa al Tribunale Civile di Cagliari contro lo stesso privato intestatario degli immobili (limitatamente a quelli già trasferiti al Comune), che risulta ancora pendente.

La pregevole superficie boscata interessata è di poco superiore ai 260ettari e comprende anche diversi fabbricati, otto dei quali facenti parte del borgo minerario di Arenas che, per quanto dismesso con la cessazione dell’attività mineraria negli Anni Settanta, ha subito un rilevante intervento di recupero dei fabbricati adopera dell'Igea, attraverso un contributo ministeriale di 4miliardi di lire. L’attività investigativa della Forestale è culminata, il 9 febbraio, con il sequestro disposto dalla Procura della Repubblica di Cagliari, che ha interessato tutto il complesso immobiliare sottratto, evidentemente, alla disponibilità privata e per ora affidato in custodia giudiziale, sia a Forestas-Servizio Territoriale di Iglesias, sia al Comune di Fluminimaggiore, nella persona del sindaco.

L’indagine prosegue per chiarire se vi siano ulteriori gradi di responsabilità nella vicenda che verranno tempestivamente sottoposti al vaglio dell’Autorità Giudiziaria procedente. L'attenzione del Corpo forestale regionale, è costantemente rivolta alla prevenzione e repressione degli illeciti riguardanti il patrimonio pubblico della Regione Sardegna e degli Enti pubblici con particolare riguardo ai boschi. L'Assessore della Difesa dell'Ambiente dott. Gianni Lampis e il Comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dott. Antonio Casula hanno espresso il più vivo apprezzamento per il lavoro svolto dal personale dell'Ispettorato forestale di Iglesias e per il risultato raggiunto.
8:20
La Polizia Stradale di Sassari ha fermato un’ambulanza condotta da un uomo privo di patente di guida perché mai conseguita. Dagli accertamenti è emerso che il soggetto, che riveste un ruolo apicale nell’associazione proprietaria del veicolo, era già stato sanzionato all’inizio del 2025
14/5/2025
La nuova denuncia del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del delegato nazionale per la Sardegna Antonio Cannas: con forza questa ennesima aggressione che dimostra, ancora una volta, come le condizioni lavorative all’interno dell’istituto siano diventate insostenibili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)