Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroPoliticaSanità › «Scenario drammatico per i pazienti oncologici»
Red 18 febbraio 2021
«Scenario drammatico per i pazienti oncologici»
Il consigliere regionale del Partito democratico Salvatore Corrias denuncia la situazione del Reparto di Oncologia dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei e dei servizi territoriali afferenti
«Scenario drammatico per i pazienti oncologici»

LANUSEI - «Erano i primi di dicembre quando, con nostra interrogazione, come gruppo Pd in Consiglio regionale chiedemmo al presidente Solinas e all’assessore Nieddu di porre rimedio, con urgenza, a una situazione che già allora si era delineata in tutta la sua gravità. Solo due medici oncologi ambulatoriali e un presidio day hospital con otto postazioni, non erano sufficienti a garantire un servizio adeguato per un territorio molto esteso, con quasi 60mila residenti, numerosi pazienti da curare e assistere e una oggettiva difficoltà, dato il sistema viario, negli spostamenti presso altri presidi ospedalieri».

Inizia così la denuncia del consigliere regionale del Partito democratico Salvatore Corrias sulla situazione del Reparto di Oncologia dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei e dei servizi territoriali afferenti. «Da allora nessuna risposta, da allora – prosegue l'esponente Dem - la situazione non solo non è migliorata ma, al contrario, è drammaticamente precipitata: uno dei due medici ha ottenuto il trasferimento e il peso dell’intero reparto grava sull’unico specialista presente».

«Chiediamo all’assessore, con una nuova interrogazione, quali iniziative intenda intraprendere per fronteggiare la grave situazione e se abbia provveduto ad attivare procedure per il conferimento di ore di specialistica ambulatoriale per oncologi, considerato che l’Avviso pubblicato a dicembre dalla Assl di Lanusei per il completamento delle ore è stato sospeso per ordine del commissario straordinario Temussi. Non è pensabile che gli ogliastrini debbano continuare a subire le umiliazioni e i soprusi di un servizio sanitario che continua a rimanere sordo al grido d’allarme lanciato dal territorio, un servizio che non è in grado, con le sue inefficienze, di garantire la tutela della salute e le prestazioni essenziali che, invece, oggi più che mai è tenuto a garantire», conclude Corrias.
11/7/2025
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)