Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaSanitàCisom: attestati ai volontari anti-Covid
Red 16 marzo 2021
Cisom: attestati ai volontari anti-Covid
Il Cisom di Porto Torres ha consegnato ventiquattro attestati di benemerenza al proprio personale, ai volontari e ai componenti della Consulta del volontariato che, nell´ultimo anno, si sono impegnati in prima linea nel fronte anti Covid-19
<i>Cisom</i>: attestati ai volontari <i>anti-Covid</i>

PORTO TORRES - Il Cisom di Porto Torres ha consegnato ventiquattro attestati di benemerenza al proprio personale, ai volontari e ai componenti della Consulta del volontariato che, nell'ultimo anno, si sono impegnati in prima linea nel fronte anti Covid-19. Nel corso di una piccola cerimonia, che si è svolta nell'aula consiliare del Palazzo comunale, i rappresentanti delle diverse associazioni sono stati ringraziati per l'impegno e per aver garantito un servizio essenziale sul campo nel corso della pandemia. All'evento hanno preso parte il caporaggruppamento Cisom Sardegna Giampaolo Delogu, don Gianluigi Arborio Mella dei Conti di Sant’Elia (cavaliere di Onore e devozione) e don Gianpaolo Sini (cappellano magistrale della Delegazione della Sardegna). Gli attestati sono stati consegnati anche dal sindaco Massimo Mulas, con il presidente del Consiglio comunale Franco Satta, l'assessore comunale Daniele Amato e il consigliere comunale Annarita Cirotto.

La cerimonia è stata condotta dal portavoce del sindaco Antonio Chessa. Il riconoscimento è stato consegnato a Gianluigi Rassu, Ivan Mariuzzo, Cristina Rum, Antonio Mannu, Massimo Figoni, Barbara Salaris, Antonio Farris, Gianluca Utzeri, Alessandra Saiglia, Fabrizio Alessandro Mannu, Pierpaolo Bertolinis, Maurizio Zolesi, Pietro Mario Innocente Sini, Gianluca Utzeri, l’armatore Enzo Del Giudice e l’equipaggio del mototraghetto “Sara D”, Davide Rais, Patrizia Frau, Antonio Lello Cau, Giampaolo Delogu, Enrico Mereu, Roberto Prandi, Pier Luigi Piras e Adonella Mellino. «Ringrazio tutti per il fondamentale servizio svolto alla comunità - ha detto il primo cittadino - per chi amministra una città è rassicurante poter contare sempre sulla collaborazione e sull'impegno disinteressato delle associazioni».

Il Cisom, che ha promosso l'evento, opera in città dal 1984 quando, con altre due organizzazioni locali, divenne il braccio operativo di Protezione civile del Comune di Porto Torres, compito che svolge tutt'ora per tutto l’anno. Il Gruppo conta attualmente circa venti volontari, tra cui alcuni infermieri e un medico. Tutti in possesso di patente di guida, ci sono tre autisti per mezzi pesanti e macchine operatrici, alcuni tecnici di struttura, meccanici, elettricisti, saldatori, patentati nautici oltre le 15miglia che sono pronti e impiegabili nell’arco di 30-40' per ogni emergenza. Il Cisom turritano svolge anche a chiamata di reperibilità del Servizio di protezione civile. In estate è impegnato nella campagna di prevenzione e antincendi della Regione autonoma della Sardegna. Un servizio importante è anche quello svolto sull'Asinara, dove opera un ambulatorio medico nei locali messi a disposizione dal Comune.
24/10/2025
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
12:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti sono ormai delusi e disinteressati.
24/10/2025
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
24/10/2025
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)