Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaAmbienteAmbienteLiberiAmo i fiumi, oggi Giornata mondiale dell’Acqua
G.P. 22 marzo 2021
LiberiAmo i fiumi, oggi Giornata mondiale dell’Acqua
Ogni anno, il 22 marzo, viene lanciato un appello per celebrare la giornata dedicata alla tutela della risorsa idrica. Prende il via una nuova iniziativa promossa dal WWF Italia, la Federazione Italiana Canoa Kayak e lo Spinning Club Italia
<i>LiberiAmo </i> i fiumi, oggi Giornata mondiale dell’Acqua

ALGHERO - Ogni anno, il 22 marzo, viene lanciato un appello per celebrare la giornata dedicata alla tutela della risorsa idrica. L’obiettivo della Giornata mondiale dell’acqua (WorldWaterDay) è quello di celebrare l’acqua e richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale, sensibilizzando la popolazione. Prende il via una nuova iniziativa LiberiAmo i fiumi promossa dal WWF Italia, la Federazione Italiana Canoa Kayak e lo Spinning Club Italia: l’obiettivo è quello di diffondere la cultura dei fiumi "liberi" attraverso la creazione di una community interessata e informata, capace di aggregare reti tematiche, circoli, gruppi sportivi, cittadini e appassionati che vivono e amano il proprio fiume.

L’iniziativa è inserita nell’ambito della Campagna ReNature di WWF promossa per rigenerare la natura italiana entro 10 anni con progetti concreti anche di rigenerazione e di recupero di ampi tratti fluviali. L’urgenza è dettata dal fatto che solo il 40% dei fiumi italiani è in buono stato ecologico. Il valore dell’acqua è infatti molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso da un punto di vista familiare, alimentare e culturale, per la salute, per l’istruzione e per la salvaguardia dell’integrità del nostro ambiente naturale.

Da oggi fino al 30 settembre WWF Italia, la Federazione Italiana Canoa Kayak e lo Spinning Club Italia avvieranno un censimento di tutto ciò che artificialmente ostacola il libero scorrimento dei corsi d’acqua. Volontari, canoisti, pescatori e qualsiasi cittadino posono farlo tramite “Barrier Tracker”: l’uso dell’App è molto semplice e permette di fotografare, classificare e georeferenziare qualsiasi barriera, traversa o diga. In questo modo si potrà disporre di un ampio quadro della frammentarietà dei fiumi e avere una prima mappa delle barriere da rimuovere per far tornare i fiumi alla loro naturalità perché la salute dei fiumi è anche una garanzia per ridurre gli impatti devastanti del cambiamento climatico in atto.
17:18
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
12:11
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica
10:11
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)