Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaScuola › Il Canopoleno al Parlamento europeo giovani
Red 7 maggio 2021
Il Canopoleno al Parlamento europeo giovani
I licei Europeo e Classico del Convitto nazionale sassarese sono stati coinvolti in questo percorso. Fino a domenica, i ragazzi sassaresi faranno parte della sezione nazionale che, in rete, dibatterà e si confronterà su numerosi argomenti
Il Canopoleno al Parlamento europeo giovani

SASSARI - Il Parlamento europeo giovani è un evento che si rivolge ai giovani di tutta Europa, incoraggiandoli a esprimere le proprie idee su strategie e dinamiche che traccino il futuro del Vecchio Continente. E' una grande opportunità internazionale per gli studenti, che dibattono e si confrontano in lingua inglese su risoluzioni estremamente complesse e attuali, proprio come i loro colleghi adulti del Parlamento europeo, a Strasburgo. E i licei Europeo e Classico del Convitto nazionale “Canopoleno” sono stati coinvolti in questo percorso.

Fino a domenica 9 maggio, i ragazzi sassaresi faranno parte della sezione nazionale che, in rete, dibatterà e si confronterà su numerosi argomenti. Tutti importanti, nessuno escluso. «Dal confronto emergono gli elementi di crescita - sottolinea il rettore del Canopoleno Stefano Manca - e sotto questo aspetto i nostri ragazzi potranno mettere a frutto un’esperienza unica sotto tutti gli aspetti. Per conoscere e apprendere in contesti di più ampio respiro e che come nel caso del Parlamento Europeo, ci coinvolgono tutti».

Dai diritti umani, alle problematiche occupazionali dalla cultura all’ambiente passando perfino per gli euroscettici, saranno numerosi i temi trattati nei quali saranno coinvolti gli allievi dell’Istituto di Via Luna e Sole. Saranno Chiara Dettori, Anna Fresu, Elena Mannuritta, Laura Murenu, Giacomo Ruzzu e Andrea Ruzzeddu, tutti preparati ad hoc dalla loro insegnante Lianda Cubeddu coadiuvata dall'ex studentessa Francesca O'Shea, che si cimenteranno con i loro coetanei, espressione di dodici scuole selezionate in tutta Italia, per trovare soluzioni e dare risposte, analizzate con gli occhi dei giovani, rispetto a problematiche di stretta attualità.
23/5/2025
Gli studenti della scuola media Maria Carta hanno potuto seguire la cerimonia di premiazione in videoconferenza dalla Biblioteca Catalana, dove hanno ricevuto il trofeo dalle mani di Mauro Mulas, delegato della Plataforma per la Llengua ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)