Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › I farmacisti vaccinatori si formano sul campo
Red 26 giugno 2021
I farmacisti vaccinatori si formano sul campo
Grazie a una convenzione siglata tra Università degli studi di Sassari, Federfarma e Ordine interprovinciale dei farmacisti, in duecento potranno seguire un corso teorico on-line e uno pratico al centro vaccinale anti-Covid dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari
I farmacisti vaccinatori si formano sul campo

SASSARI - I farmacisti diventano vaccinatori e si formano all’Università e all'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Per loro, un corso di formazione teorico-pratico tra i banchi dell’Ateneo e al Centro vaccinale di Viale San Pietro. Un totale di sei ore (quattro teoriche che saranno realizzate on-line e due di tirocinio individuale assieme al personale sanitario dell’Aou in campo per le vaccinazioni contro il Coronavirus). E così, dopo l'intesa siglata nei giorni scorsi tra Regione autonoma della Sardegna e Federfarma Sardegna [LEGGI], che consentirà alle farmacie dell'Isola di essere protagoniste nella campagna di vaccinazione anti-Covid, arrivano per i farmacisti una serie di corsi di formazione mirati. A realizzarli saranno l'Università di Sassari e l'Azienda ospedaliero universitaria di Viale San Pietro. Infatti, è di questi giorni la convenzione tra Ateneo sassarese, Federfarma Sassari e l'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Sassari e Olbia-Tempio per la formazione di “farmacisti vaccinatori”. Sono circa un centinaio le farmacie delle province di Sassari e Olbia-Tempio, che manderanno in formazione i loro personale, per un totale di circa duecento partecipanti.

La parte teorica del corso si svolgerà martedì 29 e mercoledì 30 giugno, mentre quella pratica inizierà venerdì 2 luglio e andrà avanti fino alla metà del mese, con il coinvolgimento di venti farmacisti al giorno. Il ciclo formativo, organizzato dal corso di laurea in Farmacia diretto da Giorgio Pintore, vedrà sul campo la partecipazione dei professionisti dell'Ateneo turritano e dell’Aou di Sassari: in particolare dei servizi di Medicina del lavoro, Sorveglianza sanitaria, delle strutture di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, della Formazione e i responsabili dell’centro vaccinale dell’Aou. «L’accordo che abbiamo siglato con Federfarma e Ordine dei Farmacisti – spiega il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti – completa il percorso formativo già intrapreso con l'Istituto superiore di Sanità rivolto ai farmacisti e rappresenta un ulteriore impegno congiunto dell'Ateneo e dell'Aou di Sassari, nel contrastare la pandemia da Covid 19. Infatti, attraverso questa collaborazione, aumenteranno i professionisti abilitati a effettuare i vaccini, con conseguente abbreviazione dei tempi di vaccinazione ed estensione della stessa a una platea sempre più ampia di soggetti, il che rappresenta la migliore strategia contro la diffusione dell'infezione». Per i farmacisti è un’opportunità di vedere da vicino il lavoro svolto nel Centro vaccinale dell’Aou di Sassari, realizzato nei locali messi a disposizione dell'università nel centro didattico del Palazzo Clemente.

«Il nostro coinvolgimento rappresenta appieno la funzione della nostra Azienda – afferma il commissario straordinario di Aou Antonio Lorenzo Spano – perché ci consente di essere protagonisti nella formazione anche in un ambito in cui siamo fortemente impegnati da gennaio. Il nostro Centro vaccinale, seppure di piccole dimensioni, ha effettuato oltre 30mila vaccinazioni tra prime e seconde dosi. Inoltre, stiamo vaccinando i pazienti fragili seguiti dai singoli reparti specialistici, e da gennaio scorso abbiamo vaccinato diverse categorie lavorative. Un'attività che ci vede proiettati sul territorio e in prima linea con l'obiettivo comune di arrivare al più presto a una immunizzazione generale». La convenzione piace anche a Federfarma e Ordine dei farmacisti. «Siamo soddisfatti di questa intesa – afferma il presidente provinciale di Federfarma Manlio Grandino – perché vogliamo avvicinarci a quella che è una novità con una formazione la più qualificata possibile. Avremo a disposizione, infatti, docenti altamente qualificati dell’Università e dell’Aou di Sassari che potranno garantire una adeguata preparazione». «Abbiamo avuto la possibilità di predisporre questo corso professionalizzante e di alta specializzazione con l'Università che – aggiunge il presidente dell'Ordine dei farmacisti del nord Sardegna Roberto Cadeddu – mette a disposizione i suoi docenti. Per noi sarà una grande occasione». Un valore aggiunto saranno anche i dispositivi, braccia artificiali didattiche, sui quali i farmacisti potranno esercitarsi. Strumenti che, al termine del corso, l’Ordine dei farmacisti e Federfarma doneranno all'Ateneo per arricchire la dotazione dei propri laboratori e permettere la formazione dei futuri farmacisti. «Soltanto dopo questo percorso di formazione – conclude Cadeddu – potremo fare le inoculazioni sui vaccinandi all’interno dell’hub, sempre con la supervisione dei medici dell’Aou di Sassari».
19:38
L´assessora Maria Grazia Salaris ha partecipato questa mattina alla Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociosanitaria dell’ASL n. 1 di Sassari in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Le sue dichiarazioni
21/7/2025
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
19:51
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
21:31
A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l´inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità
22/7/2025
Christian Mulas e tutta la commissione sanità esprime pieno apprezzamento per l’elevato livello di competenza e dedizione dimostrato dall’équipe ortopedica dell’Ospedale Marino di Alghero, diretta dal primario Dott. Giuseppe Melis: vogliamo garanzie che quanto costruito non venga disperso, ma rafforzato. Il Marino è un patrimonio regionale che va tutelato e valorizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)