Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismoPlay Alghero, vetrina internazionale su Forbes
Cor 27 luglio 2021
Play Alghero, vetrina internazionale su Forbes
Forbes, la prestigiosa rivista racconta l´ambizioso progetto europeo che vede la Fondazione Alghero, presieduta da Andrea Delogu, unico partner italiano di un consorzio internazionale, alla scoperta delle nuove frontiere del turismo interattivo
<i>Play</i> Alghero, vetrina internazionale su <i>Forbes</i>

ALGHERO - Vetrina internazionale per la città di Alghero, da qualche giorno su Forbes. Nell'articolo firmato dal giornalista Enzo Argante, il magazine più famoso e prestigioso al mondo racconta la nuova frontiera del turismo interattivo ed il progetto europeo MED GAIMS di cui Alghero, unica città italiana partecipante, è partner all'interno di un consorzio internazionale che coinvolge Libano, Giordania, Spagna e Italia, finanziato dall'Unione europea attraverso il programma ENI CBC MED 2014-2020 con un contributo di 2.1 milioni di euro.

E' Fabio Viola, game designer tra i più affermati al mondo e coordinatore del progetto, a raccontare "Play Alghero", il nuovo brand ideato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design di Alghero che farà scoprire le bellezze del territorio giocando e andrà ad identificare un itinerario di installazioni urbane pensate come tappe puntuali di un percorso coordinato, ludico, di scoperta della città. «Un progetto importante che vede un lavoro ambizioso e il coinvolgimento di enti e figure di grande livello e competenza» sottolinea Andrea Delogu, a capo della Fondazione che ad Alghero coordina la promozione e la gestione integrata del sistema culturale della città, dei servizi, dei beni museali, teatrali, turistici, ambientali e paesaggistici per conto dell'Amministrazione comunale.

Forbes racconta come Alghero potrà essere vissuta attraverso i dieci progetti di gioco applicati al patrimonio che presto saranno rilasciati al grande pubblico, in grado di posizionare la città sarda come una delle prime ‘playable city’ a livello internazionale, uno spazio attrattivo per l'enorme bacino di videogiocatori mondiali, stimato in oltre 2.5 miliardi di persone. «La scommessa insomma, è appena cominciata. Ed a giudicare dall'interesse che già suscita, il gioco si fa sempre più interessante e strategico, potenzialmente in grado di intercettare flussi di visitatori sempre diversi grazie alle innovative forme di fruizione dei luoghi ed alla valorizzazione delle bellezze architettoniche di cui Alghero dispone» conclude il presidente Andrea Delogu (nella foto).

Quì l'articolo completo in pubblicazione su Forbes
12:05
Di Gangi (FdI): «Si eviti la tentazione di colpire chi investe legittimamente nella propria casa. Il Governo ha già impugnato norme illiberali di Regioni e Comuni»
9/7/2025
La destinazione di Alghero è stata più performante rispetto alla media provinciale, con un coefficiente di occupazione camere del 78,03% (rispetto al 74,65% di giugno 2024) e un coefficiente di occupazione letti del 69,25% (contro il 67,69% del giugno 2024), dimostrando la sua forte attrattiva
9/7/2025
Il turismo nei Borghi è diventato il terzo pilastro dell´offerta turistica nazionale italiana con oltre 40 milioni di presenze e che anche in Sardegna fa registrare circa il 5% delle presenze complessive



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)