Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › La Pineta muore senza una gestione
S.A. 26 marzo 2022 video
La Pineta muore senza una gestione
E´ chiaro e forte l´appello del professor Emmanuele Farris al microfono del Quotidiano di Alghero sul degrado del "polmone verde" di Alghero e ne spiega le cause principali proponendo le "terapie" più opportune. Diventa urgente un vero piano di gestione: Le sue parole


ALGHERO - «Nulla è ancora perduto ma bisogna agire presto per salvare la Pineta di Maria Pia». E' chiaro e forte l'appello del professor Emmanuele Farris al microfono del Quotidiano di Alghero sul degrado del "polmone verde" di Alghero e ne spiega le cause principali proponendo le "terapie" più opportune.

Il presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana non parla di numero chiuso bensì di aree da delimitare e dove non consentire l'accesso, in particolare nelle dune in spiaggia o le zone verdi tra l'arenile e l'ingresso della Pineta. Già questo intervento molto semplice aiuterebbe a preservare le specie botaniche più rare e storiche, dalle orchidee ai ginepri, di fronte alla proliferazione di piante più comuni e recenti «che banalizzano la qualità della vegetazione presente».

Prima di ogni altro provvedimento, tuttavia, è il piano di gestione del luogo a dover cambiare, definire un modello di governance e quindi fruizione dell'area verde: è il monito dell'esperto che insiste sulla convocazione di un tavolo permanente su cui far sedere i tecnici, gli enti pubblici, le imprese. Insieme ad un cambio culturale e un processo di sensibilizzazione che coinvolga le scuole, le associazioni e le attività turistiche. «Siamo tutti coinvolti, è il nostro patrimonio e oguno può fare la propria parte» conclude Farris.

17/10/2025
La recente autorizzazione ministeriale per un impianto di circa 35 ettari a Putifigari ha suscitato l’indignazione di comunità e istituzioni locali e quella del consigliere regionale algherese Valdo Di Nolfo
16/10/2025
In particolare, sono assegnati 2,3 milioni di euro al Consorzio industriale provinciale di Cagliari, 900 mila euro al Consorzio industriale provinciale Oristanese, 600 mila euro al Consorzio per la zona industriale di Macomer e 200 mila euro al Consorzio industriale provinciale di Villacidro
15/10/2025
Le domande potranno essere presentate fino al 15 novembre 2025. Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate all’attuazione di progetti di valorizzazione ambientale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)