Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Incendi e biodiversità: conferenza ad Alghero
Cor 3 aprile 2022
Incendi e biodiversità: conferenza ad Alghero
Conferenza ad Alghero sugli “Effetti degli incendi sulla biodiversità forestale della Sardegna”, in particolare verrà preso in considerazione il tragico incendio che ha devastato nell’estate 2021 un vasto territorio del Montiferru
Incendi e biodiversità: conferenza ad Alghero

ALGHERO - Martedì 5 aprile (ore 19) presso il Salone della parrocchia del Santissimo Nome di Gesù ad Alghero, il Prof. Emmanuele Farris (nella foto), docente di Botanica all’Università di Sassari e Presidente della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana, terrà una conferenza sugli “Effetti degli incendi sulla biodiversità forestale della Sardegna”, in particolare verrà preso in considerazione il tragico incendio che ha devastato nell’estate 2021 un vasto territorio del Montiferru.

Si illustreranno al pubblico gli effetti negativi degli incendi sulle comunità forestali della nostra regione. Verranno descritte innanzitutto la struttura e la distribuzione delle diverse comunità forestali presenti in Sardegna, in relazione alle caratteristiche geomorfologiche e climatiche del territorio regionale, per poi comprendere meglio gli effetti diversificati del fuoco in relazione alla eterogenea composizione floristica delle comunità forestali. Saranno quindi esplorate le diverse modalità di risposta al fuoco delle principali specie legnose della nostra flora, sottolineando il ruolo chiave delle specie arbustive nella reazione della vegetazione spontanea al fuoco.

Da qui si passerà ad indicare alcune modalità di azione per favorire la ricrescita dei boschi incendiati, basate più sulla successione secondaria naturale che su interventi attivi di rimboschimento. In conclusione, si presenterà un modello di gestione, volto anche alla prevenzione degli incendi, basato non su una conservazione passiva che porti alla costituzione di una copertura forestale omogenea, ma su un uso diversificato dei territori forestali e non forestali, che conduca alla strutturazione di un ecomosaico ad alta complessità strutturale e funzionale, costituito dall’alternanza tra boschi vetusti, boschi giovani, arbusteti, pascoli arborati, pascoli, prati da sfalcio e coltivazioni.
17:18
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
12:11
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
8/7/2025
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica
10:11
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)