Red
12 aprile 2008
Sipario Blu: Il paesaggio sommerso di Capo Caccia
Sabato 12 aprile 2008 alle ore 17 presso il Caval Marì la fragilità, tutela e biodiversità del paesaggio carsico

ALGHERO - La sezione di Alghero della FIDAPA ( Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni, Affari), Presidente Avv. Maria Grazia Murru, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e Ambiente del Comune di Alghero e con l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, ha programmato il secondo convegno di educazione ambientale che si terrà sabato 12 aprile alle ore 17, presso la sala convegni Cavall Marì, nel lungomare Dante. Con il titolo “SIPARIO BLU” l’attività del convegno apre lo scenario ad un tema dedicato alla evoluzione geomorfologia della falesia e al paesaggio carsico sommerso di Capo Caccia. Oltre la trattazione scientifica, si parlerà di tutela, salvaguardia e sfruttamento razionale del patrimonio naturalistico del territorio, temi che introdurranno il dibattito tra i partecipanti. Ad arricchire la serata due proiezioni: la prima introduttiva, in cui, attraverso sequenze suggestive, viene presentato il profilo paesaggistico della falesia di Capo Caccia; la seconda riguarda la Grotta Verde, la scoperta dei suoi tesori nascosti e la spettacolarità della parte di grotta sommersa. I Relatori saranno la Dott.ssa Stefania Sias, geomorfologa facoltà di S.M.C.F N. Univ. di Sassari, Prof. Marco Curini Galletti, Dipart. di Zoologia e Genetica Evoluzionistica Univ. di Sassari. Moderatore Dott. Gianfranco Russino - Direttore Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di favorire una cultura ambientale e il diffondersi tra le generazioni di una mentalità ecologica attraverso una serie di convegni – dibattito, a cadenza periodica, in cui verrà sviluppato di volta in volta e in modo pluridisciplinare, uno degli ambienti naturali peculiari del nostro territorio. Si è convinti infatti che il rispetto di un bene naturale comune passi attraverso la prevenzione, intesa come conoscenza dello stesso bene, e delle cause che ne rompono i delicati equilibri. L’organizzazione è a cura della commissione ambiente della FIDAPA.
|