Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Specie autoctone, accordo Parco e Università
Cor 20 ottobre 2022
Specie autoctone, accordo Parco e Università
Il Dipartimento universitario metterà a disposizione propri ricercatori ed il know-how scientifico necessario per pianificare e implementare le attività di monitoraggio e di ricerca previste dall’accordo di collaborazione
Specie autoctone, accordo Parco e Università

ALGHERO - Prosegue la collaborazione tra l’Università degli studi di Sassari e l’Azienda speciale Parco di Porto Conte in attuazione dell’Accordo Quadrosiglato nel 2019 e finalizzato a disciplinare la collaborazione “per lo studio di modelli ambientali, geo-economici, culturali sostenibili e competitivi applicabili all’interno dell’Area Parco”. Nei giorni scorsi è stata sottoscritta una importante intesa con il settore officinale della flora spontanea del Parco. Il Dipartimento universitario metterà a disposizione propri ricercatori ed il know-how scientifico necessario per pianificare e implementare le attività di monitoraggio e di ricerca previste dall’accordo di collaborazione.

Non solo, fornirà anche il proprio contributo consulenziale scientifico ogni qual volta lo richieda l’Ente Parco in ordine a questioni legate a particolari attività gestionali e/o di espressione di pareri e autorizzazioni riguardanti iniziative e proposte che possano avere effetti diretti o indiretti su specie e habitat di interesse conservazionistico. «E’ importante per noi la collaborazione con gli enti ricerca ed in particolare dare continuità alla nostra collaborazione con i Dipartimenti della Università di Sassari -evidenzia il Presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca- proprio sotto il profilo scientifico è importante il confronto e la collaborazione che per il nostro ente diventa strategica per la programmazione delle azioni di conservazione e gestione del territorio protetto.»

L’accordo con il Dipartimento dell’Ateneo sassarese segue quelli già attuati ed in corso con altri Dipartimenti dello stesso Ateneo e quelli con altri istituti e dipartimenti nazionali ed internazionali con lo scopo di creare una rete di raccordo tra il modo della ricerca e la gestione applicata delle risorse ambientali che il Parco è chiamato ad amministrare. Quest’ultimo accordo servirà inoltre ad arricchire le attività connesse alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio protetto e della zona contigua in stretta sinergia con il sistema produttivo della Nurra di Alghero ed in coerenza con le attività riguardanti la certificazione ambientale della rete dei parchi e delle aree protette già attivo da anni per i prodotti e i servizi delle imprese che hanno fatto richiesta, o intendano fare richiesta, del marchio di qualità ambientale concesso dal Parco di Porto Conte.
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)