Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Il vincolo culturale a Tramariglio è legittimo
Cor 10 febbraio 2023
Il vincolo culturale a Tramariglio è legittimo
«Un ulteriore strumento di tutela e salvaguardia di un’area di eccezionale valore ambientale e naturalistico, rientrante nel parco naturale» sottolineano dal Gruppo d´Intervento Giuridico
Il vincolo culturale a Tramariglio è legittimo

ALGHERO - l T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).

Gli edifici della colonia penale, realizzati a partire dalla fine degli anni ’30 del secolo scorso, costituiscono un esempio integrato nella pianificazione della bonifica rurale della Nurra, ispirato dallo stile razionalista, ben inserite in un contesto ambientale-paesaggistico di elevato rilievo. Respinti i ricorsi degli acquirenti di numerosi beni, dismessi nel 1961, poi transitati all’ente regionale agricolo ERSAT, infine alienati a privati.

Affermano gli organi del Ministero della Cultura: “il compendio della Colonia Penale Agricola di Tramariglio rappresenta una importante testimonianza della storia delle bonifiche rurali in Sardegna avviate dalle politiche post-unitarie di fine ottocento ed attuate nei piani di sviluppo rurale in epoca fascista” e che “l’insediamento di Tramariglio, che si inquadra nella più ampia cornice della pianificazione territoriale connessa con la bonifica e colonizzazione rurale della Nurra, si lega alla esperienza urbana fondativa di Fertilia e costituisce un raro esempio di colonia penale-rurale frutto di un progetto organico espresso nei modi dell’architettura razionalista-purista degli anni ’30, sapientemente inserito nel suggestivo scenario naturale di Porto Conte e realizzato con il sistema ‘misto’ dell’epoca che coniuga le tecniche murarie della tradizione con quelle moderne dei solai in cemento armato”.

Qualsiasi intervento sugli immobili dovrà, quindi, mantenerne le caratteristiche storico-culturali. Tramariglio è nell’area costiera di Porto Conte rientra nell’omonimo parco naturale, è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993), rientra, inoltre, nella zona di protezione speciale – ZPS ITB013044 e nel sito di importanza comunitaria – SIC “Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio” (codice ITB010042), ai sensi delle direttive n. 92/43/CEE sulla tutela degli habitat e n. 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica. «Un ulteriore strumento di tutela e salvaguardia di un’area di eccezionale valore ambientale e naturalistico, rientrante nel parco naturale» sottolineano dal Gruppo d'Intervento Giuridico
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)