Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSocietà › Alghero un fiume in piena. In Piazza l´eco di "Bella Ciao"
G.M.Z. 25 aprile 2008 video
Alghero un fiume in piena
In Piazza l´eco di "Bella Ciao"
Nessuna tensione e nessun problema di ordine pubblico, ma tutti divisi nel segno del ricordo della Resistenza


ALGHERO – Dopo giorni di polemiche e tensione ad Alghero il 25 Aprile divide la Piazza dalla politica. Le celebrazioni per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo confermano le distanze ideologiche e regalano alla città una colorata manifestazione. Nessuna tensione e nessun problema di ordine pubblico, ma tutti divisi nel segno del ricordo della Resistenza. Corteo spaccato.

E così la Piazza del Municipio si dimostra troppo piccola per contenere la moltitudine di persone che hanno voluto partecipare alle celebrazioni. La banda “Dalerci” suona l’Inno di Mameli e numerosi giovani e meno giovani, uniti dai principi antifascisti, con tanto di sassofono, tromba e basso-tuba intonano incessantemente “Bella Ciao”. La censura istituzionale della popolare canzone partigiana, che ha fatto tanto parlare di Alghero a livello nazionale, unisce la sinistra.

Elias Vacca, soddisfatto per la presenza di tanta gente comune tra la folla, si augura che «i nonni spieghino ai bambini cosa è stata la resistenza». «Loro hanno avuto grande successo elettorale alle elezioni amministrative perché evidentemente la gente li ha considerati dei buoni amministratori - commenta a caldo il deputato uscente del Pdci - ma se si dovesse fare una votazione sulla loro vocazione democratica penso proprio che andrebbe diversamente».

Fascia tricolore per il primo cittadino Marco Tedde, accompagnato dal presidente del Consiglio Comunale e corone di fiori al monumento in memoria delle Vittime Civili di Guerra, al monumento in memoria degli Aviatori, al Monumento in memoria dei Marinai ed al Monumento dei Caduti. «La Resistenza è patrimonio comune di tutti, di tutti indistintamente», ha dichiarato Tedde. «La Liberazione, il ricordo del 25 aprile, deve essere una festa unitaria, non un momento di contrapposizione e polemiche». La Sinistra Arcobaleno ha concluso la contromanifestazione con un raduno nella piazza del Teatro, nel centro storico catalano, dove sono state lette poesie e scritti della Resistenza.

Nelle foto momenti della manifestazione
Photogallery




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)