Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › “Storie di Mare: un percorso marino-letterario in città”
A.B. 12 maggio 2008
“Storie di Mare: un percorso marino-letterario in città”
Prevista per domani pomeriggio la presentazione del progetto dell’Amp
“Storie di Mare: un percorso marino-letterario in città”

ALGHERO – Domani, martedì 13 Maggio, alle ore 17, nella saletta delle riunioni del Comune di Alghero, in Via Sant’Anna, sarà presentata la relazione finale del progetto. Dopo una breve introduzione del direttore Rinfranco Russino, interverranno i rappresentanti della Commissione scientifica, Irene Salis e Luca Scala. L’Area Marina Protetta Capo Caccia–Isola Piana insiste su un territorio che ha col mare un rapporto consolidatosi nel corso dei secoli. La città di Alghero, nel cui territorio ricade per intero l’Area Marina Protetta, nasce sul mare come, almeno inizialmente, piazzaforte posta a guardia delle rotte lungo la costa nord occidentale dell’isola di Sardegna. Nel corso dei secoli si consolida, quindi, sia pur nelle alterne vicende della storia, la vocazione per il mare dei suoi abitanti che si traduce non solo in attività commerciali e di difesa, ma anche in storie, appunto di mare, che pian piano vanno a costituire un confortante patrimonio di poesie, di racconti, di testimonianze, di drammi, di contese, di miracoli veri o presunti. Si tratta di un patrimonio ”letterario” minore, spesso popolare, che giunge sino ai nostri giorni e che, senza soluzione di continuità, descrive luoghi, avvenimenti, avventure che hanno nel mare e nei marinai i veri protagonisti. Un filo conduttore, una sorta di “fil rouge”, che lega indissolubilmente la gente dell’allora città fortificata alla faticosa attività di pesca, al pericolo dei “Saraceni”, ai traffici, alla costa con le sue paurose falesie, alle irte scogliere, alle dolci ed accoglienti spiagge. Ma anche, alle case, alle strade e, infine, ai luoghi di culto in cui tutto trovava sintesi nei momenti di gioia, di raccoglimento e disperazione. Un fil rouge, dicevamo, che prosegue nel tempo e che anima la vena letteraria di grandi e piccoli scrittori, da Antonio Lo Frasso, importante scrittore algherese che, trasferitosi in Spagna abilmente entra negli ambienti di corte e ottiene tanto successo da suscitare, con le sue opere “cortigiane”, l’ironica ammirazione del grande Cervantes, al comandante Guillot, che descrive minuziosamente l’attività della pesca del corallo, ai quadri e dediche ex voto dei pescatori algheresi graziati, in occasione di tempeste, dalla Madonna di Valverde, alle struggenti poesie del generale Rafel Catardi, uno dei più importanti riscopritori della catalanità di Alghero, ai genuini scritti di Sarrica, che racconta tutto di un fiato la tragedia della scomparsa di un amico in mare, ai racconti emozionanti dei primi subacquei negli Anni Cinquanta, a quelli più attenti e disincantati degli Anni Ottanta. Testimonianze vive e vitali che rappresentano compiutamente, insieme ai monumenti, alla lingua, ai costumi, la storia di questa terra e che la rendono attraente e, per certi versi, unica agli occhi di molti visitatori. L’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana ha predisposto il progetto “Storie di Mare” nell’intento di proporre nuove e diverse vie di diffusione della conoscenza del mare. Ottenuto finanziamento dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato il progetto con la formazione di una Commissione scientifica, composta da Donatella Carboni, Marina Sechi, Guido Sari, Aldo Sari e Ginetta Amadori che, in regime di volontariato, ha dato le linee guida per la raccolta dei testi. Due collaboratori dell’area protetta (Luca Scala e Irene Salis), sentita la Commissione, hanno raccolto centinai di opere e, attraverso un lavoro certosino, ed hanno selezionato diversi percorsi tematici approvati dalla Commissione e dal Direttore dell’Amp. Il primo percorso tematico, che è in corso di stampa, sarà realizzato su appositi espositori e sarà dedicato al corallo: tema da sempre nel cuore della Città di Alghero e dei suoi abitanti.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)