Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaFinanziamenti › Locazione: Pronto il bando per i contributi alle famiglie
A.B. 17 maggio 2008
Locazione: Pronto il bando per i contributi alle famiglie
I moduli per le domande si possono ritirare negli uffici dell’Assessorato Comunale ai Servizi Sociali
Locazione: Pronto il bando per i contributi alle famiglie

ALGHERO - L’Assessorato Comunale ai Servizi Sociali–Terzo Settore, ha annunciato che è stato indetto un bando di concorso per l’erogazione di contributi in favore di nuclei familiari in possesso di un regolare contratto di locazione per l’anno 2008 ai sensi della legge n.431/98. Le domande, debitamente compilate e sottoscritte a cura degli interessati sull’apposita modulistica a disposizione negli uffici dell’Assessorato ai Servizi Sociali, in Viale della Resistenza 17, dovranno essere inoltrate esclusivamente Ll’ufficio Protocollo del Comune di Alghero, in Via Sant’Anna 38, da giovedì 15 Maggio a venerdì 20 Giugno (termine perentorio). Saranno ammessi all’erogazione dei contributi i soggetti che, alla data della presentazione della domanda saranno in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno, carta di soggiorno, ai sensi della Legge 30 luglio 2002 n.189; residenza nel Comune di Alghero; titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo primario per un alloggio sito nel Comune di Alghero, stipulato ai sensi dell’ordinamento vigente e regolarmente registrato all Ministero delle Finanze–Ufficio delle Entrate nel corso del 2008 o precedenti (sono esclusi i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali “A1”, “A8”, “A9”). Non sono ammessi contratti contenenti “patti in deroga” stipulati dopo l’entrata in vigore della L.n.431/98; non sono ammessi i nuclei familiari che abbiano un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente; non essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica; non sono ammessi i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 Legge n. 13/89; reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime Inps pari a undicimilacinquecentoventuno,12 euro rispetto al quale l’incidenza sul reddito del canone annuo corrisposto è superiore al 14percento (“fascia A”) ; l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14percento l’incidenza del canone sul reddito e non può essere superiore a tremilanovantotto,74 euro; reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo del nucleo familiare superiore a quello della fascia A ed inferiore a tredicimila seicentoquarantatre,35 euro, per nuclei familiari composti da una o due persone; (“fascia B”): sedicimila trecentonovantaquattro,95 , per nuclei familiari composti da tre persone; diciannovemila centoquarantasei,55 euro, per nuclei familiari composti da quattro persone; ventimilasessantatre,75 euro, per nuclei familiari composti da cinque o più persone; per tali categorie, l’incidenza sul reddito del canone annuo corrisposto deve risultare superiore al 24percento; l’ammontare del contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 24percento l’incidenza del canone sul reddito e non può essere superiore a duemilatrecentoventi euro. Il reddito del nucleo familiare da assumere a riferimento è quello risultante dalla somma dei redditi fiscalmente imponibili riportati nell’ultima dichiarazione fiscale eventualmente presentata, ai sensi della normativa vigente da ciascuna delle persone che compongono il nucleo familiare. Il nucleo familiare che occorre considerare è quello del richiedente così come risulta composto anagraficamente alla data di pubblicazione del bando comunale. Il reddito del nucleo familiare va diminuito di cinquecentosedici,46 per ogni figlio a carico come definito dalle norme fiscali in vigore. I nuclei familiari sottoposti a procedure esecutive di sfratto (tranne quelle intimate per morosità) e tra i cui componenti figurino ultrasessantacinquenni o handicappati gravi, qualora non dispongano di altra abitazione o abbiano un reddito insufficiente per accedere all’affitto di una nuova casa ed in possesso dei requisiti indicati hanno la priorità rispetto agli altri concorrenti. Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere richieste negli uffici comunali dell’Assessorato ai Servizi Sociali, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13, il martedì ed il mercoledì dalle ore 16 alle ore 18. Il Bando di concorso può essere visionato all’Assessorato ai Servizi Sociali, in Viale della Resistenza 17 o nel sito internet del Comune di Alghero.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)