Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteUniversità › Tumori e alimentazione: incontro a Sassari
S.A. 10 aprile 2024
Tumori e alimentazione: incontro a Sassari
Tumori, prevenire con l’alimentazione e lo stile di vita. Incontro nel dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari giovedì 11 aprile
Tumori e alimentazione: incontro a Sassari

SASSARI - L’Università degli Studi di Sassari ospiterà giovedì 11 aprile alle 15.00, presso l’aula magna del Dipartimento di Agraria (viale Italia 39), un incontro fra i ricercatori di Medicina, Veterinaria, Agraria e Chimica con le ricercatrici dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dal titolo “Alimentazione, stile di vita e rischio di tumori: prevenire con…stile”. Si parlerà del progetto YouGoody, uno studio di coorte che mira a reclutare almeno 100mila italiani con lo scopo di indagare la relazione tra dieta, stili di vita e rischio di tumori e altre malattie cronico-degenerative. Nel pomeriggio è previsto un seminario aperto ai dottorandi e alle dottorande, agli studenti e studentesse e al pubblico interessato, nel quale si parlerà delle prime ipotesi sulla relazione tra nutrizione e cancro, per poi raccontare la nascita dei primi studi di coorte e su come hanno contribuito allo sviluppo delle linee guida sulla prevenzione dei tumori.

Sarà inoltre presentato e commentato il più recente report pubblicato dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund- WCRF), in merito alla relazione tra dieta, attività fisica, antropometria e rischio di tumori. I lavori, coordinati da Giuseppe Pulina, prorettore alla Ricerca dell’Ateneo, verranno aperti dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Gavino Mariotti, dal Direttore del Dipartimento di Agraria, Ignazio Floris, dal Direttore della Scuola di Dottorato, Eugenio Garribba e dal Coordinatore del corso di Dottorato in Scienze Agrarie, Severino Zara. Il programma prevede gli interventi di Claudia Agnoli, Valeria Pala e Sabina Sieri dell’Istituto Nazionale Tumori, seguiti dalle conclusioni di Antonio Cossu, docente del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia. Saranno attribuiti crediti formativi per studenti e dottorandi previa richiesta ai Presidenti di Corso di Laurea e ai Coordinatori di Corso di Dottorato.
1/8/2025
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari, con l´NBCF e l´Istituto di Medicina Tropicale di Nagasaki, ha pubblicato un interessante contributo sulla rivista scientifica "Biological Reviews": il lavoro riassume lo stato dell´arte degli studi sul comportamento animale in tema di prevenzione delle malattie e automedicazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)