Cor
8 giugno 2008
Agricoltura e Pesca, arriva delegazione Unione Europea
Una delegazione delle Commissioni Agricoltura e Pesca del Parlamento Euroepo effettuerà una visita in Sardegna dal 12 al 14 giugno, con un calendario fittissimo di impegni e incontri istituzionali. Ad Alghero visita al Centro Storico, alla Società di Mutuo Soccorso e alle Cantine Sella e Mosca

ALGHERO - Una delegazione delle Commissioni Agricoltura e Pesca del Parlamento Euroepo, Gruppo Socialista, effettuerà una visita in Sardegna dal 12 al 14 giugno, con un calendario fittissimo di impegni, incontri istituzionali e visite ad aziende e attività dei due comparti, che toccheranno le province di Cagliari, Oristano e Sassari. Gli obiettivi della missione sono da un lato far conoscere all'esterno le azioni del gruppo PSE, e dall'altro dare la possibilità ai Deputati di constatare altre problematiche rispetto a quelle incontrate nelle loro regioni d'origine. La visita permetterà loro d'incontrare attori dei settori "Agricoltura e Pesca" per discutere sull'impatto delle decisioni prese a Bruxelles e tessere legami con le autorità e le istituzioni della Sardegna. La delegazione è composta da 8 eurodeputati, in rappresentanza di 8 Paesi Europei, che saranno accompagnati da 3 assistenti e da 2 membri della segreteria del gruppo socialista al Parlamento Europeo, tre interpreti e due membri dello staff organizzativo. I Paesi rappresentati sono Belgio, Francia, Germania, Polonia, Ungheria, Grecia, Portogallo e Olanda. L'iniziativa è voluta dall’eurodeputata Giovanna Corda, membro della Commssione Agricoltura del Parlamento Euroepo, sarda nata a Carbonia da un famiglia di minatori emigrati in Belgio negli anni '50. Eletta nelle liste del Parito Socialista Belga, si è prefissa di cogliere ogni occasione per promuovere la "sua" Sardegna nelle iniziative nel Parlamento Europeo. La visita avrà inizio giovedì 12 giugno alle ore 9,00 con un incontro di carattere istituzionale che avrà luogo a Cagliari, nell'Aula del Consiglio Regionale, in Via Roma al quale saranno presenti il Presidente della Regione Renato Soru, il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna Giacomo Spissu, l'Assessore all'Agricoltura e Pesca Francesco Foddis, l'Assessore del Lavoro e dell'Emigrazione Romina Congera, i componenti delle Commissioni del Consiglio Regionale Agricoltura e Pesca e Politiche Comunitarie. E' prevista la partecipazione del Sindaco di Cagliari Emlio Floris, del Presidente della Provincia di Cagliari Graziano Milia, del Questore di Cagliari Giacomo Deiana e del Prefetto salvatore Gullotta. Intorno alle 11,30 visita alla Cooperativa agricola "Terre e Sole" di Pula, specializzata nella produzione di pomodori di alta qualità. Nel primo pomeriggio, trasferimento ad Arborea, dove alle 15,30 è prevista la visita alla azienda lattiero-casearia 3A. Alle 17,30, trasferimento a Cabras, Peschiera Pontis, dove la delegazione sarà accolta e ospitata dal GAL MBS, Gruppo di Azione Locale Montiferru Barigadu Sinis, presieduto da Antonello Solinas, con una manifestazione articolata in più momenti nel corso della quale saranno presentate le iniziative per la promozione delle produzioni agroalimentari di qualità del territorio. In serata sarà presentata la pesca a mano tradizionale dei muggini. La giornata si concluderà con una cena offerta dal GAL MBS, basata sui prodotti del territorio e in particolare su quelli legati alla risorsa stagni di Cabras. La cena sarà preceduta dall'incontro con i rappresentanti istituzionali del territorio e della provincia di Oristano. Particolarmente importante e significativa la giornata di venerdì 13 giugno, che comincia alle 8,30 con l'incontro con i pescatori della marineria di Oristano-Torre Grande, fortemente voluto già da tempo dalla delegazione, di cui fa parte Heinz Kindermann, coordinatore della Commissione Pesca del Parlamento Europeo: sarà certamente occasione per sentire le esigenze del comparto, colpito in questo momento da pesanti difficoltà. La Missione della Delegazione proseguirà con una tappa a Benetutti, dove sarà visitata una azienda agropastorale di tipo tradizionale, con accoglienza predisposta dal comune di Benetutti, e visita alle Terme. Nel pomeriggio visita ad una azienda di allevamento di suini di razza sarda in località Frida, per giungere poi in serata ad Alghero. La mattina del 14, dopo una breve escursione nella città catalana e visita alla Società di Mutuo Soccorso, è prevista l'ultima importante tappa, con la visita guidata alle Cantine Sella e Mosca.
Nella foto le Cantine Sella & Mosca
|