Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Walter Veltroni a Sarule col suo nuovo romanzo
Cor 13 luglio 2024
Walter Veltroni a Sarule col suo nuovo romanzo
L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Sarule e in collaborazione con il festival Liberevento, la casa editrice Rizzoli, la libreria Koinè Ubik di Sassari e lo Studio Massaiu
Walter Veltroni a Sarule col suo nuovo romanzo

ALGHERO - Walter Veltroni porta in Sardegna “La condanna” (Rizzoli), romanzo con protagonista Giovanni, un giovane giornalista a cui viene affidato il compito di scrivere un pezzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli durante l’occupazione tedesca, linciato in modo selvaggio dalla folla nel settembre 1944. Scambiato per un altro, Carretta viene ucciso mentre attende di deporre al processo contro Pietro Caruso, questore di Roma fino all’arrivo degli americani e colpevole, con il ministro degli Interni della Repubblica di Salò Guido Buffarini Guidi, di aver redatto la lista con le ultime cinquanta persone da uccidere alle Fosse Ardeatine richiesta dall’ufficiale delle SS Herbert Kappler.

Veltroni, giornalista e editorialista del Corriere della Sera, parlerà del suo romanzo a Sarule sabato 20 luglio con Giampaolo Cassitta nella corte della Casa museo del Giudice Ladu alle 19. L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Sarule e in collaborazione con il festival Liberevento, la casa editrice Rizzoli, la libreria Koinè Ubik di Sassari e lo Studio Massaiu.

Il libro. Giovanni ha ventiquattro anni e ha coronato il suo sogno, quello di lavorare nella redazione di un quotidiano. Intorno a sé, però, ha soltanto colleghi più anziani, ormai apatici, storditi da un mestiere sempre più in crisi. Tranne uno, Sergio Fabiani, caposervizio della cultura, che gli affida il compito di scrivere un pezzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli, linciato in modo selvaggio dalla folla nel settembre 1944. Il giovane giornalista si immerge allora nella ricerca e nello scavo: sotto la guida paterna di Fabiani, Giovanni ci porta sui luoghi che furono teatro del fatto – il Palazzo di Giustizia, il Tevere, Regina Coeli -, ci mostra le testimonianze di chi quel massacro l’ha visto e documentato, e ce lo restituisce in un racconto vivido, crudo, reale. Chi era Carretta? Un fascista o un antifascista? Oppure uno della “zona grigia”? Con la precisione del reporter e l’abilità dello scrittore, Giovanni ricostruisce la storia di una condanna controversa, brutale, di certo ingiusta. Indagando le pulsioni e la rabbia che agitano la folla di quel settembre 1944 rivede, nella Roma liberata dal fascismo e dall’occupazione nazista, gli strepiti e i livori che si muovono, velenosi, nelle relazioni di oggi, nella comunicazione, sui social.
18:10
Un saggio che racconta i fatti avvenuti nell’aprile del 2000 nel carcere San Sebastiano di Sassari. Con gli autori dialogheranno Giuseppe Mascia, Ettore Licheri, Giacomo Bedeschi e Paolo Bellotti. Coordinerà l’incontro Pier Luigi Rubattu. Appuntamento alle 18.30 all’Ex-Ma.Ter
16:49
37 case editrici e marchi regionali: A richiamare il tema della XXXVII edizione del Salone, “Le parole tra noi leggere”, il filo conduttore dello Spazio Sardegna sarà “Lèbias” che nella sua dimensione aperta ed evocativa rimanda alla freschezza, leggerezza e inclusività del linguaggio e delle parole
13:05
Venerdì 9 maggio nello spazio incontri della libreria Il Labirinto in via Carlo Alberto ad Alghero la presentazione con il dottor Cimino, del libro di Heusser “Scienza e antroposofia”
14:26
Lo stand dello spazio Sardegna, da 120 metri quadrati, ospiterà 40 eventi tra presentazioni, incontri e proiezioni, con 37 editori, tra questi sono 28 quelli che presenteranno novità editoriali. La Regione sarà presente anche al Salone Off, evento collaterale alla rassegna, con 3 eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)