Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Esami di Maturità, ancora errori nei temi
Antonio Burruni 20 giugno 2008 video
Esami di Maturità, ancora errori nei temi
Nuovi errori sono stati riscontrati nella versione di greco per i maturandi del Liceo Classico e nel compito di inglese per gli alunni degli Istituti Turistici. Possibili ricorsi e denunce. Intanto per un ragazzo sono già finiti gli esami: è stato beccato mentre riceveva le soluzioni via sms


ALGHERO – Non c’è pace per gli esami di maturità 2008. La seconda giornata di prove, quella che presenta ai maturandi un secondo scritto, diverso a seconda dell’indirizzo di studi dell’Istituto, è stata costellata da nuove polemiche. Non bastasse la gaffe sulla poesia di Eugenio Montale della prima giornata, sono stati numerosi anche ieri gli errori riscontrati in alcune tracce presentate dagli esperti del Ministero della Pubblica Istruzione. Per i ragazzi dell’Istituto Classico, la versione dal greco di un brano di Luciano mancava di un pronome. Una piccola svista se rapportata ad altre situazioni.. Infatti, è andata sicuramente peggio ai maturandi degli Istituti Turistici, che si sono trovati a lavorare su un testo copiato pedissequamente da un sito internet, scritto in inglese da una giornalista yemenita, che non si era fatta mancare errori nella coniugazione dei verbi, mancato uso del genitivo sassone e macroscopici strafalcioni assortiti. Decisamente un’annata storta per la task force nominata dall’ex ministro Fioroni. Intanto, “cadono le prime teste” tra i responsabili degli argomenti proposti quest’anno. Il ministro della Pubblica Istruzione Gelmini ha sollevato dall’incarico, è già sostituita, Caterina Petruzzi, l’ispettrice responsabile della struttura tecnica per gli Esami di Stato. Il Codacons mette in dubbio la validità di questa sessione d’esami, inficiati da tanti errori e sottolinea come «tutti gli studenti che hanno svolto la traccia sbagliata e che riceveranno una votazione bassa o non gradita, saranno legittimanti a fare ricorso». Per questo motivo, l’associazione di difesa del consumatore, consiglia alle commissioni esaminatrici di dare comunque il massimo della votazione a chi ha scelto Montale ieri, perché c’è il rischio di numerosi ricorsi ed azioni legali di risarcimento nei confronti dei responsabili. Ma qualcuno ha provato a risolvere i propri problemi con aiuti esterni. Uno studente del Liceo Scientifico “Maria Luigia” di Parma, è infatti stato beccato mentre riceveva via sms la soluzione di una parte del compito di matematica. La commissione ha richiesto l’intervento dei Carabinieri che hanno sequestrato l’apparecchio. Possibile ammenda pecuniaria per il ragazzo, che deve così dire addio alla prosecuzione dell’esame. Dovrà riprovare l’anno prossimo. Si spera che il fine settimana stenda i nervi di alcuni e risolva magicamente alcune problematiche. Lunedì si torna in campo per la terza prova, il cosiddetto “Quizzone”.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)