Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › In 400 per ripulire Ploaghe
Cor 29 ottobre 2024
In 400 per ripulire Ploaghe
Anche quest’anno il Comune di Ploaghe aderisce all’iniziativa “Puliamo il mondo”, campagna di volontariato ambientale di Legambiente e insieme all’Istituto comprensivo Satta Fais, ha organizzato una giornata dedicata a questo tema
In 400 per ripulire Ploaghe

PLOAGHE - Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione del rispetto, della diversità e la giustizia sociale e climatica. Anche quest’anno il Comune di Ploaghe aderisce all’iniziativa “Puliamo il mondo”, campagna di volontariato ambientale di Legambiente e insieme all’Istituto comprensivo Satta Fais, ha organizzato una giornata dedicata a questo tema.

Quasi 400 gli alunni tra infanzia, primaria e secondaria della scuola statale, insieme alle paritarie dell’infanzia “Virgo Potens” e “Giovanni Spano”, impegnati in diversi luoghi del paese muniti di guanti e sacchetti per fare a gara a chi trova più rifiuti. Rifiuti che ovviamente sono stati differenziati negli appositi contenitori che una squadra degli operatori della Ciclat ha ritirato al termine della giornata ecologica. I ragazzi delle scuole medie, invece, si sono riuniti nel salone dell’ex Convento dei Cappuccini per ascoltare una lezione sull’economia circolare preparata appositamente per loro da un tecnico della Ciclat, in un confronto che è servito loro per apprendere più velocemente alcuni meccanismi legati al riciclo e all’importanza del riuso.

Lo spirito di questi eventi, cosi come hanno spiegato le professoresse, i professori, le maestre e i maestri dell’istituto Satta Fais, supportati dagli amministratori del comune di Ploaghe, è coinvolgere i ragazzi in un momento storico difficile per l’ambiente e il nostro ecosistema, dove tutelare e proteggere devono essere parole chiave ma anche obiettivi per operare buone pratiche. Dopo tutto, se l’ambiente che ci circonda è casa nostra, come tale dobbiamo trattarla, preservarla e sfruttare le sue potenzialità per convivere in armonia.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)