Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Aspettando Ittiri Folk: sabato la vestimentaria
S.A. 19 marzo 2025
Aspettando Ittiri Folk: sabato la vestimentaria
Sabato il Teatro Comunale ospita la XV edizione di Sestos, l´evento dedicato alla tradizione vestimentaria della Sardegna. Sarà preceduto alle 16.30 da un laboratorio didattico con la scuola di ballo Ittiri Cannedu
Aspettando Ittiri Folk: sabato la vestimentaria

ITTIRI - Relazioni di approfondimento, musica e balli, abbigliamento tradizionale e artigianato. La serata di “Sestos” parte dallo studio e la tutela della tradizione vestimentaria della Sardegna per allargarsi ad altri settori fondamentali. L'evento organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu che ha superato il mezzo secolo di attività si terrà sabato a partire dalle 18 nel Teatro Comunale di Ittiri. Sarà preceduto alle 16.30 da un laboratorio didattico con la scuola di ballo Ittiri Cannedu a cura di Gian Mario Demartis. Dopo il saluto delle autorità sono previste le relazioni di Lucrezia Campus sul vestiario tradizionale femminile di Pattada, quella di Francesca Pirodda sul vestiario femminile di Lodè, mentre Antonietta Denti illustrerà la moda nel vestiario femminile aristocratico nel Settecento del Nord Sardegna e Gian Mario Demartis approfondirò le cuffie tradizionali femminili a Ittiri.

Alle 19.30 la parte dedicata alla musica e al ballo con la Logudoresa a organetto (Totore Chessa) affidata a una rappresentanza di gruppi folkloristici: “Tradizioni Popolari” di Villanova Monteleone, “Giulia Carta” di Thiesi, “Santa Maria de Bubalis” di Siligo, Tradizione Logudoresas “Santa Ithoria” di Ossi, Figulinas” di Florinas, “Bestimentas de Muda di Codrongianos, “Salvatore Manca” di Ploaghe, “San Pietro” e “Ittiri Cannedu” di Ittiri. Prevista anche l'esibizione dei cori ittiresi “Boghes e Ammentos” e “Bisos e Chertos”. Il canto a chitarra avrà come protagonisti Tore Matzau, Paolo Senes, Antonio Carboni e Giovannino Marreu. Si esibirà anche il Cunsonu “Santu Juanne” di Thiesi e gran finale con tutte le coppie dei gruppi per il Ballo Tondo del Logudoro. Nel corso della serata verrà conferito il premio Manos de Oro a un artigiano che si è distinto.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)