Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Primo intervento di chirurgia pediatrica robotica
Cor 23 marzo 2025
Primo intervento di chirurgia pediatrica robotica
Realizzato in Aou Sassari dalla struttura diretta dal professor Francesco Saverio Camoglio. In otto mesi rilanciata l´attività dell´attività chirurgica dedicata ai piccoli pazienti
Primo intervento di chirurgia pediatrica robotica

SASSARI - È stato realizzato nell'Aou di Sassari per la prima volta un intervento di chirurgia pediatrica robotica. L'operazione, per la quale è stato utilizzato il robot Da Vinci multiport, è stata realizzata su un bambino di quasi otto anni e si è conclusa con successo. L'intervento ha consentito di correggere un difetto bilaterale della parete addominale del piccolo paziente il quale, grazie all’approccio mininvasivo, è stato dimesso nella stessa giornata senza alcuna complicanza.

«Questo intervento – afferma il direttore della Chirurgia pediatrica e neonatale, professor Francesco Saverio Camoglio – segna un importante passo avanti per la chirurgia pediatrica della nostra Azienda, e offre ai piccoli pazienti la possibilità di un recupero rapido e sicuro». L’intervento rappresenta il culmine di un percorso formativo della durata di circa quattro mesi. Il team chirurgico sassarese ha acquisito competenze attraverso l’uso del simulatore robotico in sede e la frequenza di centri nazionali di eccellenza, come l’Università Federico II di Napoli e il Training Center di Torino, specifici per la robotica pediatrica.

«Con l'arrivo del nuovo direttore della Chirurgia pediatrica ad agosto, in otto mesi siamo stati in grado di dare nuovo slancio all'attività chirurgica dedicata ai bambini – aggiunge il direttore generale dell'Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano –. Adesso, l’utilizzo della robotica in pediatria, primo caso in Sardegna, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella specializzazione dei nostri chirurghi e migliora significativamente l’offerta assistenziale per l’intera popolazione, in linea con la nostra mission aziendale. Che ci vede impegnati nell'assicurare i più elevati livelli di salute possibili, mettendo il paziente al centro del percorso di cura e dei servizi offerti».

Il Da Vinci multiport, attualmente in uso presso l'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, rappresenta un'opzione efficace per diverse patologie pediatriche, in particolare quelle che coinvolgono l'apparato urogenitale, il sistema gastrointestinale e la parete addominale. Grazie alla visione tridimensionale e alla mobilità avanzata degli strumenti robotici, il chirurgo può operare con una precisione superiore rispetto alla laparoscopia tradizionale, migliorando la qualità dell'intervento e riducendo i tempi di recupero.

Ma il suo utilizzo non è applicabile a tutti i piccoli pazienti. «Il robot può essere impiegato in pazienti sopra i due anni - spiega Camoglio - per determinate patologie e in porzioni di campo operatorio in cui risulta difficile l'intervento classico in laparoscopia. È importante dirlo, perché in campo pediatrico il robot ancora non sostituisce interamente la chirurgia mininvasiva laparoscopica». Questo intervento inaugura un ciclo di attività che posiziona l’Aou di Sassari tra i centri che dispongono di tale tecnologia, applicandola anche sul paziente pediatrico.

A Sassari, l'incremento dell'attività chirurgica – che ha segnato anche la riduzione delle liste d'attesa di circa il 50 per cento a opera dell'équipe del professor Camoglio – è accompagnato da un potenziamento delle prestazioni ambulatoriali. La recente apertura dell'ambulatorio di Olbia, attivo da gennaio 2025, sta registrando un alto numero di accessi, con la possibilità di un'ulteriore espansione per rispondere alle necessità del territorio. Questo modello organizzativo consente di ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità del servizio per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)