Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Bos’Art: Tutto pronto per il Festival Internazionale dell’Arte
A.B. 29 luglio 2008
Bos’Art: Tutto pronto per il Festival Internazionale dell’Arte
La quinta edizione della manifestazione organizzata dal Centro Studi Lucio Colletti porterà in Sardegna personaggi noti nel campo della filosofia, dell’arte, della letteratura, della musica e del teatro
Bos’Art: Tutto pronto per il Festival Internazionale dell’Arte

BOSA - Quinta edizione per “Bos’Art”, la manifestazione organizzata dal prestigioso “Centro Studi Lucio Colletti Onlus”, che dal 5 al 31 agosto inonderà di rilevanti appuntamenti culturali la storica cittadina balneare della costa occidentale sarda. Eleggere Bosa a centro culturale del Mediterraneo, crocevia di uomini, idee, atti creativi, variegate forme espressive della cultura e del pensiero. Questo l’ambizioso obiettivo di Bos’Art, la manifestazione che da martedì 5 a domenica 31 agosto inonderà la bella cittadina balneare sulla foce del fiume Temo di eventi culturali di rilievo internazionale.

Organizzata dal Centro Studi Lucio Colletti Onlus (guidato dalla moglie del celebre filosofo scomparso Fauzia Colletti Gavioli e che può contare sul beneplacito intellettuale di un grande isolano come Francesco Cossiga, nel ruolo di Presidente Onorario), Bos’Art si articola quest’anno in quattro sezioni principali: “Arti visive”, “Letteratura e Filosofia”, “Musica, Teatro e Poesia”, “Eventi speciali”.

A tagliare il nastro della manifestazione toccherà alla sezione Arti Visive che martedì 5 Agosto, negli spazi del Museo Civico “Casa Deriu” di Bosa, inaugurerà la terza parte della collettiva “Tracce del contemporaneo”, curata con grande professionalità da un esperto come Giacomo Zaza, mostra che rappresenta un ulteriore tassello d’un percorso sulle esperienze artistiche contemporanee attraverso una selezione di opere di artisti italiani e stranieri spazianti dall'arte processuale all'intervento ambientale, dal concettuale al video, alla fotografia, dall'evento al focus sociale. Una lista d’autori che farebbe la gioia di qualsiasi Museo d’Arte Contemporanea con opere di Carla Accardi, Robert Barry, Georg Baselitz, Alighiero Boetti, Alessandro Bulgini, Federico Cavallini, Anna Gaskell, Jürgen Klauke, Joseph Kosuth, Lucia Leuci, Gerhard Merz, Mimmo Rotella, Jemima Stehli, Wolfgang Tillmans, Luis Vidal e Michele Zaza. Insieme alla mostra, che rimarrà allestita per tutto il mese di agosto, la sezione di arti visive sarà arricchita, nel Sagrato della Convento dei Cappuccini, dalla personale di Attilio Pierelli “Iperspazio”, artista “dimensionalista” di fama internazionale, e dalle incisioni di un protagonista della “pittura analitica” come Claudio Verna, curate come Art Director da Anna Imponente.

Venerdì 8, alle ore 21, nell’accogliente scenario dell’ex Convento dei Cappuccini prenderà il via la sezione Letteratura e Filosofia, dedicata alle “Cosmologie” che vedrà confrontarsi intellettuali e studiosi di fama internazionale sul tema del “Colpo di fulmine” secondo un percorso che intersecherà antico e moderno, da Mozart ai fulmini cosmici, dalle confini del mondo antico ai buchi neri. Anche in questo caso il parterre di ospiti sarà di altissimo livello: Piero Melograni (venerdì 8 agosto), Remo Ruffini, Regold Gerstner e Vittorio Sgarbi (domenica 10), Sheng Xue (lunedì 11), Roy Kerr e Guido Barbiellini (martedì 12), Alvio Renzini (mercoledì 13), Raimondo Zucca e Roberta Budriesi (giovedì 14), Giordano Bruno e Emanuela Pietrocini (sabato 16).

A seguire, dal 17 al 20 agosto, la sezione Musica, Teatro e Poesia, aperta dalla prima assoluta de “L'urlo di Maggio” di Antonio Maria Di Fresco e Carmelo Pecora, performance teatrale ispirata alle figure di Aldo Moro e Peppino Impastato (domenica 17), “Le Nozze di Figaro” con Luca Virgili e Zhang Feng (lunedì 18), “Le Donne e il Barocco” con “La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma” (martedì 19) e “La poetica di Andrea Zanzotto”, un omaggio al grande poeta veneto con Marco Mannotta e Patrizia Valduga (mercoledì 20).

Nella sezione Eventi speciali, si segnalano, domenica 24 agosto “La Primavera di Botticelli”, cortometraggio di Elisabetta Sgarbi, dall’opera di Giovanni Reale con Giovanni Obinu; lunedì 25 l’assegnazione del Premio Giornalistico Lucio Colletti “Il Temo d’oro” a prestigiose firme del giornalismo dell'area del Mediterraneo (l’anno scorso attribuito a Bianca Berlinguer, Luca Goldoni, Lino Jannuzzi, Laura Laurenzi), i dibattiti di “Agorà”: incontri con leader politici nazionali coordinati da Lino Jannuzzi e Antonio Maria Di Fresco.

Inoltre, in Piazza Phuntana Manna, autentico fulcro del centro storico e della vita mondana bosana, per tutto il mese di agosto sarà allestita la mostra fotografica delle immagini cinematografiche di Florestano Vancini, provenienti dalla collezione privata di Paolo Micalizzi insieme alla piacevole nota, ideale per conoscere di persona gli artisti e gli intellettuali protagonisti di Bos’Art, di “Aperitivo con l’Autore”, in programma tutti i giorni alle ore 12. Tutti gli incontri in cartellone sono ad ingresso libero.

Per ulteriori informazioni, da lunedì 4 agosto, si può telefonare al numero 0785/374508.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)