Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › "Festa del Mare", in 40mila a Santa Lucia
Red 15 settembre 2008
"Festa del Mare", in 40mila a Santa Lucia
Il Festival Internazionale di Legambiente dedicato al Mare che si svolge ogni settembre in Sardegna ha registrato affluenza record


SINISCOLA - Le condizioni meteo non hanno aiutato, eppure l’ultima giornata della “Festa del mare” ha registrato una notevole affluenza di pubblico. Il rammarico maggiore riguarda il cambiamento forzato di sede, causa fitta pioggia, dell’incontro con il presidente della Regione Renato Soru, il capogruppo del Pd alla Camera Antonello Soro, il presidente regionale di Legambiente Vincenzo Tiana e il sindaco di Siniscola Lorenzo Pau.

Diverse centinaia di persone hanno atteso l’arrivo del capo dell’esecutivo regionale che, appena giunto a Santa Lucia, si è intrattenuto con residenti e turisti, per poi visitare gli stand allestiti per l’occasione e puntare su piazza Venezia, sede del dibattito sulle politiche ambientali della Regione, affollata di persone. Dopo qualche minuto di fitta pioggia, il dibattito è stato spostato al Centro di educazione ambientale, troppo piccolo per accogliere tutta la gente radunata per assistere all'incontro.

Si è sviluppato un intenso dibattito caratterizzato dalle domande dirette dei cittadini al presidente Soru, durato tre ore, nel corso del quale il capo della giunta regionale ha confermato la scelta strategica del piano paesaggistico Regionale che prospetta una linea di riqualificazione dell'esistente e valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico che permetterà ai comuni virtuosi di ottenere misure compensative rispetto ai comuni che hanno costruito troppo negli anni precedenti.

Il presidente Soru e l'On. Antonello Soro hanno invitato tutti i comuni a promuovere la cultura del bello, a cominciare dalle abitazioni e dal modo in cui i paesi si presentano non solo ai turisti, ma anche agli stessi residenti. Sul versante delle aree protette, Soru ha ribadito «l'importanza dei parchi nazionali, purché la Regione abbia un ruolo da protagonista nella loro gestione. È quantomai discutibile che a scegliere chi dovrà gestire il nostro territorio, sta a Roma e non in Sardegna».

I numeri dell’edizione 2008 indicano che l'affluenza dello scorso anno, attestata intorno alle 40mila presenze, è stata confermata, e con tutta probabilità sarebbe stata maggiore se le condizioni meteorologiche fossero state più propizie. Nonostante questo, i responsabili regionali e nazionali di Legambiente, sono più che soddisfatti: per quattro giorni l’antico borgo marinaro di S. Lucia di Siniscola si è trasformato in un centro di educazione ambientale a cielo aperto, con grande partecipazione dei residenti ai quali va il ringraziamento dei responsabili di "Festa del mare" perché il successo dell’iniziativa va ascritto anche alla grande disponibilità degli abitanti di Santa Lucia e all'efficace lavoro di regolazione del traffico della polizia municipale.

«I numeri registrati e la qualità delle iniziative proposte confermano la rilevanza nazionale della "Festa del mare" - ha detto il responsabile dell’evento, Andrea Tiana - che si attesta di diritto come una delle più importanti manifestazioni dedicate ai temi ambientali organizzate in Italia. Visto l’importante riscontro, Legambiente è già al lavoro in vista dell’edizione 2009, con un programma sempre più ricco e di qualità».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)