Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaLavoro › A Sassari in scena l'European Job Day
A.B. 26 settembre 2008
A Sassari in scena l'European Job Day
Lunedì studenti in Piazza d’Italia alla scoperta delle opportunità del mercato globale
A Sassari in scena l'European Job Day

SASSARI - Favorire il contatto tra due mondi paralleli ma a volte troppo distanti come la scuola e il lavoro e creare le condizioni perché si moltiplichino le opportunità lavorative per gli inoccupati e i disoccupati del territorio nel mercato globale del lavoro.

Sono i due obiettivi dichiarati della Provincia di Sassari, ad ispirare l’adesione dell’Amministrazione all’annuale “European Job Day”, la Giornata Europea della mobilità lavorativa, promossa dalla Commissione Europea in collaborazione con le amministrazioni locali e programmata per lunedì 29 settembre a Sassari, in linea con quanto accadrà anche in tante altre città d’Europa.

Con la manifestazione, che andrà in scena tra Piazza d’Italia ed il palazzo della Provincia la mattina di lunedì, prosegue in qualche modo il percorso avviato con “Workey”, la recente fiera del lavoro del nord-ovest Sardegna. Oltre a rappresentare il primo evento del genere nell’Isola, Workey ha permesso di puntare i riflettori sul ruolo giocato dalla Provincia all’interno di quello che proprio in quella circostanza era stato definito, per la sua complessità, il “Pianeta Lavoro”.

European Job Day, oltre a focalizzare ancora l’attenzione degli utenti sul prezioso lavoro di raccordo tra domanda e offerta che i Centri servizi per il Lavoro svolgono quotidianamente, sarà l’occasione per illustrare i progetti gestiti dallo sportello “Eures”, istituiti all’interno dei Servizi pubblici per l’impiego di tutti gli Stati membri per rispondere in maniera adeguata agli intenti della Comunità europea di promuovere e favorire la mobilità dei lavoratori e degli studenti nell’area comunitaria.

«In un momento così critico, in cui fra i cittadini europei sembra prevalere un sentimento di euroscetticismo, European Job Day diventa l’occasione per rifondare e rinnovare lo spirito europeista, soprattutto fra le nuove generazioni, e per creare un momento di informazione sulle opportunità offerte dalle politiche comunitarie in materia di lavoro - spiega il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici - è importante che i giovani sviluppino una cultura aperta alla diversità, alla coesione e all’integrazione come elementi di ricchezza personale, sociale e professionale».

«La mobilità geografica, sia professionale che studentesca, è uno degli strumenti di cui l’Europa intende servirsi per diventare un’area economica basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo - spiega l’assessore provinciale al Lavoro, Salvatore Marino, secondo cui - attraverso la mobilità si può realizzare una crescita economica sostenibile, con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale». Ma soprattutto, è la convinzione dell’assessore Marino, «i servizi della rete Eures sono un’occasione formidabile per i lavoratori di sperimentare, attraverso la mobilità verso altri Paesi, il mercato internazionale del lavoro, continuamente sottoposto a evoluzioni e metamorfosi con cui bisogna sapersi confrontare».


Nella foto: Salvatore Marino, assessore provinciale al Lavoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)