Red
9 ottobre 2008
Lago di Baratz: Tutti gli interventi previsti
Prevista una massiccia riforestazione della zona e apporti idrici esterni. L´argomento ha interessato la commissione Ambiente del comune sassarese

ALGHERO - Lo straordinario abbassamento del livello dell'acqua nel Lago di Baratz sarà contrastato con differenti interventi nel lungo, medio e breve periodo. Dopo numerosi studi e l'interessamento dell'assessorato regionale della Protezione dell'Ambiente della Regione, i ricercatori della Facoltà di Agraria di Sassari hanno convenuto sulla necessità di attingere acqua da una vasca a monte del lago. In caso di emergenza però (come nel caso dell'aprile scorso, quando il lago toccò i livelli minini), l'acqua verrebbe attinta da un laghetto all'interno del vicino Bacino del Rio Giunchi e sollevata con due pompe specifiche.
Per quanto riguarda gli interventi regionali a medio e lungo termine, in grado di ristabilire i giusti equilibri di assetto ambientale, l'assessorato ha garantito massicce riforestazioni in tutta la zona e opere di risanamento ambientale.
Ieri l'assessore del comune di Sassari Salvatore Demontis, accompagnato da alcuni tecnici, ha spiegato in commissione Ambiente tutte le procedure previste per fronteggiare la crisi idrica del lago. Già approntato anche il Piano di gestione della risorsa idrica, atto dovuto in presenza di un Sito d’interesse Comunitario, corredato da un apposito disciplinare sugli usi idrici e uno studio specifico del Bacino, portato avanti col supporto del Parco Geominerario della Sardegna.
Nella foto il Lago di Baratz
|