|
Red
26 febbraio 2009
Premio Montiferru, in gara 162 aziende
Al via il Premio Montiferru, qualificata vetrina dell’olio italiano. In gara 217 produzioni di 162 aziende. Da oggi (giovedì) il workshop coi buyers stranieri e i ristoratori

ORISTANO - Con una degustazione d’olio extravergine riservata ai buyers e ai ristoratori si è aperta questa mattina (giovedì) nei locali della Camera di commercio di Oristano la fase finale del Premio nazionale Montiferru per l’olio extravergine d’oliva. Presenti tra gli altri cinque operatori commerciali provenienti dalla Germania, uno dagli Stati Uniti d’America e uno dalla Lituania, che partecipano al workshop promosso nell’ambito del Premio dal Comitato organizzatore composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
In giornata sono previste per i buyers e i ristoratori una visita al Mercato Corbula di Cabras durante la quale avranno modo di conoscere i prodotti agraoliemntari di eccellenza del Gal Montiferru Barigadu Sinis, quindi nel pomerggio la visita ad alcune aziende olivicole e alle 20.30, all’Istituto professionale Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano, un incontro enograstronomico al quale interverrà anche l’esperto Saverio Carmagnini.
Domani (venerdì), a Seneghe, l’intera giornata sarà riservata agli incontri individuali tra i buyers e i ristoratori e i singoli produttori, che proseguiranno anche nella mattinata di sabato, lasciando spazio nel pomeriggio a una visita alle aziende vitivinciole della provincia di Oristano e a una degustazione di prodotti del Montiferru. L’auspicio è che gli operatori stranieri in particolare possano arrivare a concludere accordi commerciali con i produttori che partecipano al workshop del Premio Montiferru, la cui cerimonia di premiazione, invece, è prevista domenica mattina a Seneghe, nella Casa aragonese, con inizio alle 10.
Verrà assegnato un riconoscimento al primo, secondo e terzo olio di ognuna delle quattro categorie: Biologico, DOP - IGP, Extravergine e Monovarietale, categoria - quest’ultima - che include oli con altissima qualità e produzione inferiore ai dieci quintali. Premiati anche gli oli della categoria internazionale e la miglior confezione.
Sono 217 le produzioni d’olio provenienti da tutta Italia che hanno partecipano alla selezione, in rappresentanza di 162 aziende in concorso: 67 produzioni dalla Toscana (50 aziende) 45 produzioni dalla Sardegna (34 aziende), 40 produzioni dalla Sicilia (30 aziende), 20 produzioni dalla Puglia (13 aziende), 9 produzioni dall’Umbria (8 aziende), 7 produzioni dalle Marche (3 aziende), 6 produzioni dalla Liguria (4 aziende), 6 produzioni dalla Campania (5 aziende), 5 produzioni dal Lazio (5 aziende), 4 produzioni dalla Calabria (4 aziende), 4 produzioni dalla Lombardia (2 aziende), 2 produzioni dal Molise (2 aziende) e 2 produzioni dal Trentino (2 aziende).
|