Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Lotta contro lepidotteri defoliatori sughera
Red 17 aprile 2009
Lotta contro lepidotteri defoliatori sughera
Il programma, predisposto dal Corpo Forestale regionale, dall´Ente Foreste, dal Dipartimento di Protezione delle Piante dell´Università di Sassari, in raccordo con le Province, prevede interventi su oltre 20.000 ettari di foreste sarde
Lotta contro lepidotteri defoliatori sughera

CAGLIARI - Finanziato con 1 milione e 200 mila euro dall'assessorato dell'Ambiente della Regione Sardegna un piano finalizzato al contrasto dei lepidotteri fitofagi, quali la Lymantria dispar, che rappresentano un pericolo endemico per le foreste di latifoglie autoctone e in particolar modo per la quercia da sughero.

Circa 1.500/2000 ettari in Provincia di Cagliari (nell'area dei Sette Fratelli e Domusdemaria); circa 4.000 ettari in Provincia di Nuoro (Mamoiada e Sa Serra); circa 3.000 ettari in Provincia di Oristano (nell'area dell'altipiano di Abbasanta Ghilarza); circa 9.000 ettari in provincia di Olbia Tempio (nell'area di Tempio, di Monti e di Berchidda) e circa 2.000 ettari in Provincia di Sassari (nell'area di Villanova Monteleone, di Romana e di Thiesi).

Gli interventi, che utilizzeranno il Foray 48 B a base di Bacillus thurigensis Kurstaki (Btk), saranno realizzati grazie alla collaborazione tra la Provincia di Nuoro, titolare del finanziamento regionale in qualità di capofila, ed il Dipartimento di Protezione delle Piante dell'Università di Sassari; il coordinamento tecnico sarà affidato al Corpo Forestale regionale che si avvarrà del supporto dell'Ente Foreste Sardegna e dei Centri Provinciali Antisetti.

L'assessore della Difesa dell'Ambiente Emilio Simeone, al termine della riunione annuale per la predisposizione degli interventi di difesa attiva contro i parassiti delle sugherete e delle querce in genere svoltasi a Cagliari, ha espresso soddisfazione per la fattiva collaborazione instaurata tra Amministrazione regionale, Province e Università Sassari per risolvere un problema di così grande rilevanza per la tutela dell'ambiente e per la salvaguardia del patrimonio produttivo della sughera.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)