A.C.
27 luglio 2004
Albero “cementato vivo” in Via Mazzini
Continua la diatriba tra il Wwf e l’assessore Giancarlo Piras sulla gestione del verde pubblico urbano

Carmelo Spada, rappresentante della sezione cittadina del WWF, con una nota indirizzata all’Assessore al Verde Pubblico Giancarlo Piras, ritorna sulla questione del “cemento abusivo in alcune aiuole di via Mazzini”. I discutibili interventi di manutenzione erano già stati contestati all’amministrazione comunale, in data 26 gennaio 2004, dallo stesso WWF che segnalava «l’abbattimento di un albero e la cementificazione di aiuole in via Mazzini tra i numeri. civici 76-82». Con sollecita prontezza l’Assessore, attraverso una nota diffusa dall’ufficio stampa rispondeva e rassicurava che «l’albero in questione è stato tagliato da parte dei tecnici dell’Amministrazione dopo aver constatato la morte dello stesso. L’intervento di copertura dell’aiuola con cemento non è stato tuttavia effettuato dall’Amministrazione, né l’Amministrazione ha autorizzato nessuno a farlo. E’ comunque in programma la sostituzione dell’albero, e di altri due nella stessa via, e il ripristino dell’aiuola»
«A tutt’oggi -denuncia Carmelo Spada- le aiuole continuano ad essere cementate e l’Amministrazione non ha ancora provveduto alla messa a dimora di un nuovo albero, né all’eliminazione del cemento».
Per questa ragione il WWF sollecita l’Assessore al Verde Pubblico affinché faccia ripristinare almeno l’aiuola contenente l’albero “cementato vivo”, inoltre, ribadisce la propria proposta di bandire un concorso di idee, riservato ai dottori agronomi specialisti in gestione del verde urbano e/o architetti del paesaggio, finalizzato alla realizzazione di progetti per riqualificare e ridisegnare marciapiedi, anche asimmetrici, con aiuole e alberi adeguati alla via Mazzini che sappiano mettere in relazione alberi, asse stradale e cupola policroma di San Michele: sarebbe una bella scommessa progettuale che valorizzerebbe il verde pubblico e uno straordinario fondale storico-artistico.
|