|
S.A.
21 aprile 2009
Farmer Market, la natura a tavola
"Il Mercato degli Agricoltori" è l´ultimo progetto presentato dall´assessorato al Commercio e Sviluppo Economico per rivitalizzare il mercato agricolo locale e sensibilizzare la cittadinanza alla spesa sicura e intelligente. Proposta al vaglio della competente Commissione consiliare

ALGHERO – “Il mercato degli agricoltori”ad Alghero è l’ultimo progetto dell’assessorato al Commercio e Sviluppo Economico guidato da Gianfranco Langella. L’iniziativa è mirata a creare uno spazio aperto riservato alla vendita dei prodotti da parte degli agricoltori e, in parte, anche alle aziende ed operatori dell’artigianato agro-alimentare.
I posteggi, almeno inizialmente, saranno dieci, ripartiti tra: ortofrutta, produzioni zootecniche, prodotti freschi e trasformati e alimenti biologici. Il Comune, per determinare l’assegnazione dei posti a disposizione, provvederà a pubblicare un bando per la manifestazione d’interesse dove verranno precisati i requisiti e e le certificazioni richieste.
Il progetto, pensato ed elaborato con la Coldiretti di Sassari, prevede una fase sperimentale di un anno, al termine del quale si potranno modificare i criteri di gestione o il numero dei posteggi. Previsto anche un Organismo di Controllo che svolgerà un monitoraggio costante della produzione, dall’ingresso nel circuito sino alla vendita degli alimenti.
Il Mercato degli Agricoltori, già presente in molte città italiane, sviluppa il concetto del Consumo Consapevole, previsto dalla legge Nazionale 204 del 2004, una normativa di iniziativa popolare per la difesa dei diritti dei consumatori che obbliga i commercianti ad esporre in etichetta la descrizione dell’origine e della provenienza del prodotto che in molti casi risulta anonima o ingannevole.
Ritornare al rapporto diretto tra produttore e consumatore, esaltando la stagionalità dei prodotti locali e il contenimento dei prezzi: sono gli obbiettivi del farmer market. Educare all’acquisto intelligente e sicuro, degustare i prodotti in vendita e conoscerne la storia sarà il nuovo e vecchio modo di tornare a fare la spesa.
|