Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Lungomare Barcellona, il Wwf denuncia l’incuria del verde pubblico
Carmelo Spada
Wwf Alghero 31 agosto 2004
Lungomare Barcellona, il Wwf denuncia l’incuria del verde pubblico
L’associazione ambientalista chiede un maggior rispetto per le piante messe a dimora e che sia effettuata urgentemente un´indagine fitosanitaria
Lungomare Barcellona, il Wwf denuncia l’incuria del verde pubblico

In seguito ad un´attenta analisi della situazione del verde pubblico, messo a dimora da circa due anni, sulla nuova passeggiata sul porto abbiamo individuato circa 20 alberi dissecati e molti altri sofferenti. Inoltre abbiamo rilevato una generale situazione di incuria: gran parte delle aiuole degli alberi presentano alte erbacce, le palme non sono state potate e si presentano con foglie secche ripiegate, addirittura in un caso sono stati eseguiti dei lavori sull´impianto di irrigazione e nella stessa aiuola è rimasto un cumulo di terra. E´ inammissibile che la nuova passeggiata sul porto, biglietto da visita della città, versi in questo stato di incuria. Il WWF chiede che venga urgentemente effettuata un´indagine fitosanitaria sugli alberi presenti nella passeggiata al fine di stabilire le cause che hanno determinato il disseccamento degli alberi e l´attuale situazione di sofferenza di molti altri. Si può ipotizzare che le essenze messe a dimora non sono idonee in quanto non sopportano il vento e l´aerosol marino? Inadeguatezza delle aiuole? Caratteristiche del terreno utilizzato nelle aiuole? Eccessiva quantità d´acqua? Necessità di rivedere quantità e tempi di irrigazione? Parassiti? Etc. Al di là di questo aspetto, indispensabile per intervenire con opportuni rimedi, si auspica che le aiuole vengano ripulite e le palme potate dalle foglie secche.
Inoltre si rileva, nel tratto corrispondente all´inizio dell´area ex Saica verso la banchina portuale, che la pavimentazione presenta in un breve tratto un materiale lapideo particolarmente scheggiato e fratturato, se ne auspica la sostituzione.
Infine è necessario, per attuare la cura dei luoghi, che venga coperto il "buco" lasciato con l´eliminazione delle scatole-cabine dell´Enel in corrispondenza sempre dell´inizio dell´area ex Saica, ma nell´isola tra le palme.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)