Red
24 luglio 2009
Desole confermato alla Presidenza Confidi Commercio
Riconfermato, con voto unanime, alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione

SASSARI - Salvatore Desole è stato riconfermato, con voto unanime, alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione del Confidi Commercio, l’organismo creato, su iniziativa della Confcommercio, per sostenere le imprese nel delicato rapporto con il sistema del credito.
Un Organismo che esprime numeri di tutto rilievo, come quelli che emergono dal bilancio 2008, approvato dall’Assemblea ordinaria, svoltasi presso la sede di corso Pascoli. Ecco quelli più significativi: 1930 soci, oltre 141 milioni di euro di finanziamenti in essere (cui sono da aggiungere altri 12 milioni già deliberati e da erogare), 58 milioni di euro di garanzie rilasciate a favore dei soci per i finanziamenti assistiti.
Nel 2008 il Confidi Commercio ha rilasciato la garanzia collettiva per 356 nuove o maggiori linee di credito per un ammontare complessivo di 30 milioni di euro (e nei primi 5 mesi del 2009 ne ha approvato altre 192). Altro dato significativo, a dimostrazione di aver ben operato è l’indice dello 0.10 degli addebiti operatim dalle banche per le insolvenze.
Il compito che attende Salvatore Desole, nella guida del Consorzio Fidi per il prossimo triennio è tra i più complessi ed impegnativi, in quanto le imprese – oltre a fronteggiare gli effetti di una crisi devastante – devono scontrarsi anche con la rigidità dei criteri di valutazione del merito creditizio introdotti dalle regole di Basilea 2.
In questo scenario si colloca il ruolo sempre più insostituibile dei consorzi di garanzia fidi, che si presentano come gli interlocutori più autorevoli per affiancare le imprese nel rapporto con il mondo Bancario e finanziario, nonché nei confronti della stessa Regione e degli Enti locali per veicolare interventi creditizi a sostegno delle aziende.
Un ruolo che, è destinato a evolversi nella prospettiva di dar vita, anche con alleanze e fusioni, ad un nuovo soggetto abilitato a svolgere attività più ampie rispetto a quelle consentite dall’attuale assetto giuridico, tra cui la possibilità di rilasciare garanzie “a prima richiesta” e, quindi, capaci di incidere direttamente sulla riduzione del rischio del credito e dei relativi costi.
Nel raggiungimento di tali obiettivi, Desole sarà agevolato anche dai ruoli che ricopre in campo nazionale, quale Presidente del Fondo Terziario (previsto dalla Legge Bersani) e Vicepresidente della Federascomfidi, l’organizzazione che annovera i Consorzi Fidi che si riconoscono nella Confcommercio.
Nell’immediato la Dirigenza del Confidi Commercio sarà impegnata nella revisione delle attuali convenzioni con gli Istituti Bancari, nel miglioramento dei servizi e, soprattutto nella intensificazione dei rapporti con la Regione Sardegna per chiedere l’adozione di norme agevolative, snelle ed efficaci, in grado di dare risposte rapide alle imprese sia in termini di garanzie che in termini di concreto abbattimento del costo del credito.
Nella foto: Foto di Salvatore Desole
|