red
21 settembre 2004
“Puliamo il mondo”, ad Alghero la manifestazione di educazione ambientale
Cittadini e scolaresche, ragazzi e famiglie, muniti di rastrelli e palette, scope e guanti, si trasformeranno per una mattina in volontari dell’ecologia

Alghero, anche quest’anno, sostiene la manifestazione Puliamo il mondo, in programma sabato 25 settembre, promossa da Legambiente con il Comune di Alghero, Assessorati all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione.
Cittadini e scolaresche, ragazzi e famiglie, muniti di rastrelli e palette, scope e guanti, si trasformeranno per una mattina in volontari dell’ecologia in un’atmosfera di festa che vuole comunicare il messaggio forte di un mondo più pulito.
Le operazioni riguarderanno tre aree. La prima è la pineta di Maria Pia, il bel parco urbano degli algheresi che attende un’operazione complessiva di riqualificazione. La seconda si svolgerà lungo le rive del Calic, un’occasione per apprezzare la nuova bella strada e soprattutto la risorsa Calic che Legambiente illustrerà mediante pannelli descrittivi, invitando ad una passeggiata naturalistica lungo la laguna.
La terza operazione riguarda le aree di Santa Maria La palma e sarà gestita dalla associazione Impegno rurale.
La SLIA partecipa all’operazione con propri mezzi e uomini e mettendo a disposizione i materiali per la pulizia.
Clean up the world, la giornata di volontariato ecologico, diffusa in cento paesi del mondo, giunge dunque alla sua sesta edizione. In Italia è promossa dalla Legambiente e dall’Anci, l’Associazione dei Comuni italiani, patrocinata dalla Rai e dal Ministero dell’Ambiente.
Alla scorsa edizione hanno partecipato 1300 comuni italiani, e 500.000 volontari impegnati a mettere ordine in questa nostra trascurata casa comune, dove è necessario che cresca l’impegno delle istituzioni, ma anche il senso civico e la partecipazione attiva di tutti.
I rifiuti sono il primo problema che rischia di degradare la nostra vita. Cresce anche ad Alghero l’attenzione delle istituzioni, ma rimane determinate accrescere la responsabilità dei cittadini con azioni preventive concrete di minore produzione e di gestione ecologica dei rifiuti, utilizzando tutte le moderne modalità di differenziazione e smaltimento intelligente.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Il raduno dei volontari è sabato 25 alle ore 9, pineta di Maria Pia, di fronte all’Istituto d’Arte.
Nella foto: discarica abusiva all´Arenosu
|