Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaAgricoltura › Piante officinali, esperti a confronto
Red 8 ottobre 2009
Piante officinali, esperti a confronto
Ha preso il via oggi ad Alghero il convegno “Piante officinali in medicina: limiti, falsi limiti o sostenibilità nell’uso”, organizzato dalle Università di Sassari e Salerno
Piante officinali, esperti a confronto

ALGHERO - Ha preso il via oggi ad Alghero il convegno “Piante officinali in medicina: limiti, falsi limiti o sostenibilità nell’uso”, organizzato dalle Università di Sassari e Salerno. Oltre 100 gli esperti presenti alla due giorni di studio e confronto sui percorsi di selezione, produzione e controllo sui prodotti fitoterapici. Un settore importante, quello degli integratori con azione farmacologica, che muove in giro d’affari di oltre un milione e 500mila euro ogni anno.

La richiesta di ricercatori e clinici riuniti ad Alghero è chiara: più sicurezza nella filiera di produzione dei prodotti fitoterapici, che pur non avendo acquisito la dignità di farmaco se ben usati danno equilibrio e benessere. Di qui la necessità di fissare dei limiti e dei controlli da fare sulla filiera produttiva, onde evitare il rischio di trovare in commercio prodotti "non sicuri" o addirittura dannosi per la salute.

«Le piante officinali – ha sottolineato Bruno Fusco, docente di Patologia generale all'Università di Salerno e presidente del Comitato Scientifico del convegno - sono d'importanza e reale utilità se usate con competenza e cautela». Di qui l'appello perché vengano selezionate, coltivate e trasformate, sino all'utilizzo terapeutico, in modo corretto e sicuro verificandone l'efficacia, inclusi gli aspetti tossicologici.

«Non dimentichiamo – ha aggiunto il professor Fusco - che già esistono molti farmaci che si basano su queste. Primo di tutti l'aspirina, o acido salicilico, estratta dal salice». Tra i chemioterapici c'é poi il tassolo, usato per curare il cancro ovarico, nella terapia del dolore dominano invece gli oppiacei e, infine, contro il mal di testa tra i più prescritti c'é l'ergotamina.

Domani (venerdì) una tavola rotonda aperta a personalità politiche, amministratori ed esperti, sarà anche occasione di incontro con il pubblico allo scopo di sottolineare l'importanza reale delle piante officinali, l’utilità quando usate con competenza e cautela, la loro dannosità se utilizzate in modo incongruo o non controllate nella produzione.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)