Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaInquinamento › Discariche abusive: Interrogazione in Regione
A.B. 10 ottobre 2009
Discariche abusive: Interrogazione in Regione
Il consigliere algherese Carlo Sechi è il primo firmatario del documento
Discariche abusive: Interrogazione in Regione

ALGHERO - «I consiglieri chiedono di interpellare il presidente della Regione e la Giunta Regionale, per sapere quali provvedimenti intendano adottare per prevenire, risolvere e reprimere il grave problema delle discariche abusive presenti nel territorio della Sardegna e lungo le principali vie di comunicazione; quali accordi istituzionali siano stati presi con gli altri enti interessati, in particolare con l’“Anas” e le Amministrazioni Provinciali, per recuperare e riqualificare le discariche abusive lungo le strade di competenza di tali enti; quali risorse siano state previste, all’interno della legge Finanziaria 2010 approvata dalla Giunta Regionale con delibera n.43/2 del 25/09/09, per attivare le necessarie politiche di bonifica e di recupero delle aree interessate dalla presenza di discariche abusive».

Questo il fulcro dell’interpellanza che vede Carlo Sechi quale primo firmatario e presentata assieme ai consiglieri regionali Daniele Cocco, Luciano Uras, Massimo Zedda e Claudia Zuncheddu, sul problema delle discariche abusive presenti lungo le strade e nel territorio della Sardegna.

Nel documento, viene ricordato come molte parti del territorio della Sardegna stiano diventando delle vere e proprie discariche abusive, provocando gravi offese al già fragile sistema ambientale e causando notevole danno all’immagine complessiva di un’isola che trae dal turismo una delle voci più rilevanti dell’economia. Inoltre, si sottolinea come, il problema delle discariche abusive, riguarda la quasi totalità dei Comuni della Sardegna e le principali vie di comunicazione, percorse quotidianamente da migliaia di automobilisti, a cominciare dalla Strada Statale 131.

I consiglieri, puntano infatti l’attenzione sulle piazzole di sosta e sulle cunette delle strade della Sardegna, nelle immediate periferie delle città e dei paesi proliferano piccole e grandi discariche abusive, a causa di comportamenti incivili da parte di alcuni sconsiderati che offendono e danneggiano la natura e il paesaggio della nostra terra, con rifiuti di natura e tipologia che riguardano anche la presenza di materiale tossico ed altamente inquinante, come scarti di eternit, batterie, pneumatici, residui d’olio industriale ed elettrodomestici.

Uno dei problemi va ricercato nell’impossibilità dei Comuni sardi, soprattutto quelli più piccoli, di compiere le azioni di bonifica e disinquinamento delle discariche abusive, sia per limiti di bilancio che per carenza di mezzi e di personale. In più «l’azione pubblica di prevenzione, di vigilanza e di repressione è svolta in maniera del tutto insoddisfacente rispetto alle dimensioni e alla gravità del problema».

Quindi, concludono i consiglieri, «nonostante i ripetuti appelli e le sollecitazioni da parte degli Amministratori pubblici, dei cittadini e delle associazioni più sensibili a tale problema la situazione delle discariche abusive non sembra essere destinata a soluzione, sia per le ragioni suesposte che per la mancanza di iniziative da parte della Regione».

Nella foto: Il consigliere regionale Carlo Sechi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)