Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Lib(e)ral´arte, convegno a Putifigari
L.P. 26 novembre 2009
Lib(e)ral´arte, convegno a Putifigari
L´incontro curato dalla Società Umanitaria di Alghero verterà sul tema delle nuove tecnologie e di come abbiano modificato le modalità e i contesti del consumo e della comunicazione dei linguaggi artistici contemporanei
Lib(e)ral´arte, convegno a Putifigari

PUTIFIGARI - Sabato 28 novembre, alle 17.00, presso il Centro Sociale di Putifigari, si terrà il Convegno “Lib(e)ral’arte” iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario Coros Figulinas in collaborazione con la Cooperativa Comes e il Comune di Putifigari, curata dalla Società Umanitaria di Alghero.

Il Convegno sarà preceduto dalla premiazione dei due concorsi di pittura Bibliorock e Disegnabiblio banditi dal Sistema e rivolti agli studenti delle scuole elementari e medie di Putifigari e Villanova Monteleone. Presso la sede della Biblioteca comunale sarà allestita alle 15,30 la mostra dei lavori prodotti dai partecipanti. Una giuria di esperti nel campo della comunicazione visiva riconoscerà tra loro i vincitori delle due categorie che riceveranno in premio una fornitura di libri dedicati alla storia dell’arte e della musica.

Interverranno Sonia Borsato, direttore di “Su Palatu, Spazio Culturale per la Fotografia” di Villanova Monteleone; Elisabetta Marongiu, responsabile di “Kiliri”, impresa di turismo culturale e Giannella Demuro, referente dell’associazione culturale “Time in Jazz” di Berchidda e direttore artistico del Padiglione delle Arti Visive. Il forum, moderato dalla coordinatrice del Sistema Maria Antonietta Ruiu, si interrogherà su come le nuove tecnologie abbiano modificato le modalità e i contesti del consumo e della comunicazione dei linguaggi artistici contemporanei, a partire da significative esperienze culturali fondate sulla multimedialità.

Al termine la visione di “Els Pintors Catalans a Sardenya”. I pittori catalani in Sardegna, docu-fiction del regista sardo Marco Antonio Pani presente alla serata per incontrare il pubblico alla fine del film. Il programma di Lib(e)ral’arte prevede anche una proposta per gli utenti più giovani: giovedì 26 e venerdì 27 novembre dalle 15.30 alle 18.30, in Biblioteca, l’associazione Isola verde- Bibliomela organizza “A testa in su. Cento anni dal futurismo, uno strumento per avvicinare le nuove generazioni all’arte, ai libri, al gusto del bello”, laboratorio ludico-didattico sull’arte rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)