Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Alluvione 2008: Pagamenti per aziende agricole
A.B. 18 dicembre 2009
Alluvione 2008: Pagamenti per aziende agricole
Sono 184 i primi mandati di pagamento avviati dalla Regione. I mandati riguardano le imprese che hanno richiesto indennizzi per strutture e attrezzature con danni riscontrati superiori al 30percento della media della produzione lorda vendibile aziendale
Alluvione 2008: Pagamenti per aziende agricole

NUORO - Con la trasmissione all’istituto di credito tesoriere dei primi 184 mandati di pagamento di acconto, la Regione Autonoma della Sardegna, tramite l’agenzia “Argea”, ha avviato gli indennizzi alle imprese agricole danneggiate dall’alluvione dell’autunno 2008 che ha interessato diversi centri dell’Isola (tra cui Capoterra e Orosei). Come preannunciato qualche settimana fa, oggi la notizia è stata data dall’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato durante la sua visita a Nuoro per discutere di problemi e prospettive del comparto agricolo del territorio.

I mandati riguardano le imprese che hanno richiesto indennizzi per strutture e attrezzature con danni riscontrati superiori al 30percento della media della produzione lorda vendibile aziendale registrata nell'ultimo triennio, come stabilito dalle normative comunitarie. Si tratta di acconti di entità variabile calcolati sulla base di quanto oggi si ritiene ammissibile al finanziamento.

«Tra i beneficiari – spiega l’assessore Prato - ci sono cinquantacinque imprese del Basso Campidano (tra cui diciannove aziende di Capoterra, uno dei territori più colpiti dall’alluvione di ottobre e novembre 2008) e cinquantaquattro aziende della provincia di Nuoro, di cui una decina solo a Orosei. La decisione di far partire gli acconti di pagamento è stata presa nonostante moltissime domande necessitino ancora di integrazioni nella documentazione e, in particolare, gli uffici riscontrano disallineamenti con il fascicolo aziendale che dovrà essere opportunamente aggiornato per consentire il completamento delle istruttorie. Per questa attività è necessaria una stretta collaborazione tra gli uffici di Argea, i Centri di assistenza agricoli e i professionisti che hanno elaborato le perizie asseverate già trasmesse a settembre scorso».

Inoltre, per assicurare maggiore disponibilità finanziaria, nell’ultima seduta la Giunta ha approvato una delibera che assegna ulteriori 2,2milioni di euro per questi indennizzi. Ciò consentirà ad Argea di proseguire nell’attività istruttoria elevando la percentuale concedibile per gli indennizzi. L’attività sta proseguendo anche in questi giorni ed a gennaio (alla ripresa dell’attività del Tesoriere) verrà erogata una seconda tranche dei finanziamenti. Infine, l’assessore ha annunciato come dal Ministero delle Politiche Agricole sia arrivato il nullaosta per la raccolta delle domande di adesione per i danni alla produzione. Le domande integrative richieste dovranno essere presentate ad Argea entro il 18 gennaio 2010.ù

Nella foto: Andrea Prato, assessore regionale dell’Agricoltura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)