|
Sara Alivesi
25 gennaio 2010
"Rivoluzione Agricoltura": 10mln per nuovi agriturismi
La Regione utilizzera´ dieci milioni di euro del Programma di sviluppo rurale per creare nuovi modelli di aziende agrituristiche. Una rivoluzione da applicare ai prodotti, le aziende e le energie rinnovabili

SASSARI - La Regione utilizzera' dieci milioni di euro del Programma di sviluppo rurale (2007-2013) per creare nuovi modelli di aziende agrituristiche che sfruttino al meglio le potenzialita' del territorio, consentendo di attrarre sempre piu' turisti. L'ha reso noto oggi (lunedì) l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato, a Sassari per un incontro coi docenti della facolta' di Agraria dell'universita'.
«Il confronto con il mondo scientifico accademico, ha dichiarato Prato assieme al preside di Agraria Pietro Luciano - servira' per approntare nuovi sistemi di trasformazione dei prodotti agricoli». Una rivoluzione da applicare all'agricoltura, agriturismi compresi; alle risorse regionali e alle energie rinnovabili, in vista del mercato globale del futuro e degli aiuti comunitari che andranno a cessare nel 2013.
Secondo l’assessore Prato, ad oggi il 70% delle attivita’ sul suolo agricolo sardo alimentate dalle rinnovabili e’ in mano alle multinazionali estere che producono esclusivamente energia. Occorre che una parte venga utilizzata per scaldare le serre e produrre le materie prime necessarie. Ovviamente per portare avanti questo percorso sono necessarie metodologie e tecniche che saranno oggetto di tavoli di lavoro Regione-universita’.
Riguardo all'aziende agrituristiche, l'assessore ha annunciato tempi di controlli severi e monitoraggio costante affinchè siano rispettate le norme sull'autenticità e rintracciabilità dei prodotti venduti. Il rilancio di questo settore di strategica importanza sarà siglato anche da accordi in fase di studio con le societa’ di gestione degli aeroporti di Alghero e Olbia per i collegamenti con i piccoli paesi all'interno, così da recuperare almeno 7 mila posti-letto.
La vacanza in campagna è la nuova frontiera del turismo in Sardegna (+18% negli ultimi due anni) e Alghero fa la parte del leone tra le realtà costiere. 34 sono le aziende iscritte all’albo nella Riviera del Corallo, in forte aumento annuale (nel 2007 erano 30). Alla Gallura spetta il primato con 150 agriturismi, seguita dalla provincia di Sassari (134), dal Nuorese (126), Oristano (119) e dalla provincia di Cagliari (101). Il futuro per la Sardegna, dunque, si sta "speranzosamente" tingendo di verde.
|