|
S.A.
29 gennaio 2010
Agro-alimentare: Alghero si apre al nord Europa
Sapori d’Italia nel Mondo è il progetto realizzato dalla Camera di Commercio di Sassari per promuovere le aziende agro-alimentari locali nel mondo. Alghero ospiterà per 2 giorni gli incontri bilaterali con le imprese del nord Europa

SASSARI - Sapori d’Italia nel Mondo è il progetto realizzato dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito dell’intesa Ice-Unioncamere 2009/2010 che ha l’obiettivo di sostenere le politiche di internazionalizzazione delle imprese. La manifestazione è una vetrina in cui le aziende dell’agro-alimentare italiano propongono e promuovono la loro produzione a operatori economici di tutto il mondo, con il sostegno delle Camere nazionali attraverso fiere, mostre, workshop.
L’iniziativa, giunta al suo quarto appuntamento, si svolgerà l’1 e 2 febbraio a Roma, dove 138 imprese agro-alimentari di tutta Italia incontreranno 50 importatori provenienti da 11 Paesi del Nord e Centro Europa: Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia. Due giornate fitte di appuntamenti, in cui aziende e buyer stranieri avranno modo di incontrarsi secondo la formula “B2b” (business to business), di conoscere e scoprire i prodotti delle Regioni italiane e, nei giorni successivi, anche di visitare gli stabilimenti in loco, finalizzando i contatti intrapresi a Roma.
Gli operatori esteri coinvolti nell’iniziativa sono stati selezionati dagli uffici Ice all’estero sulla base del loro interesse e dell’effettiva possibilità di scambio commerciale con le aziende italiane, delle quali è stato loro presentato u profilo completo delle attività. Gli incontri bilaterali proseguiranno nel corso della giornata del 2 febbraio, al termine della quale le delegazioni degli operatori esteri si recheranno presso i diversi territori per un tour di due giorni presso le sedi delle aziende che hanno partecipato al workshop.
Per quanto riguarda il nostro territorio, la Cciaa di Sassari ha promosso l’iniziativa alle principali aziende del settore agroalimentare del nord Sardegna; hanno aderito sei imprese: Domenico Manca di Alghero; la Cantina Santa Maria La Palma di Alghero; l'Industria casearia dei Fratelli Pinna di Thiesi; il Salumificio La Genuina di Ploaghe; A.l.b. Acqua Smeraldina di Tempio Pausania; la Cantina del Vermentino di Monti..
La delegazione degli operatori de Paesi Baltici e Scandinavi arriverà ad Alghero in tarda serata e verrà accompagnata in albergo. Le prime visite sono previste per la mattina successiva, il 3 febbraio. Si comincerà con l’Industria casearia dei fratelli Pinna, con la visita allo stabilimento e la degustazione dei formaggi, poi sarà la volta della Cantina di Santa Maria La Palma con relativa degustazione. Dopo il pranzo e una breve visita alla città di Alghero è prevista la visita allo stabilimento Domenico Manca spa, con degustazione dell’olio. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita di Alghero a cui seguirà una cena a base di prodotti tipici in un agriturismo della zona.
La seconda giornata prevede per la delegazione straniera una visita allo stabilimento della Genuina di Ploaghe e alla Cantina del Vermentino di Monti con relative degustazioni. Dopo il pranzo si visiterà l’ultima azienda, la Smeraldina spa. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta della città di Tempio e al rientro a Sassari, dalla quale la mattina del 5 febbraio la delegazione partirà per fare rientro a Roma.
|