Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Rinnovabili e industria, seminario a Sassari
S.A. 30 marzo 2010
Rinnovabili e industria, seminario a Sassari
“L’efficienza energetica nell’industria”, è il titolo del seminario svoltosi ieri a Sassari e organizzato dal Consorzio Industriale Provinciale e FederEsco. Hanno preso parte alla discussione il sindaco Ganau eil dirigente Tanzanu del Banco di Sardegna
Rinnovabili e industria, seminario a Sassari

SASSARI - Nel sistema energetico attuale, basato sui carburanti fossili tradizionali, su 100 unità di combustibile impiegato solo 9,5 arrivano al contatore. Il resto si perde lungo la rete, comportando un ingente spreco di risorse energetiche e, quindi, economiche. Basterebbe questo dato per comprendere il senso del seminario “L’efficienza energetica nell’industria”, organizzato da Consorzio Industriale Provinciale di Sassari e FederEsco ieri (lunedì) nella sala convegni della Camera di commercio del nord Sardegna.

Una serata di studi con tecnici ed esperti dedicata ad approfondire un tema che, come ha detto il presidente del Consorzio Franco Borghetto aprendo i lavori, diventa sempre più d’attualità, a causa dell’allarme surriscaldamento del Pianeta e il progressivo esaurimento delle risorse tradizionali. «Il Consorzio Industriale di Sassari – ha detto il presidente – vuole creare un’opportunità da una crisi e per questo allargare il suo raggio d’azione a un nuovo settore, quello delle rinnovabili e dell’efficienza energetica». A guadagnarci, oltre all’ambiente, non sono soltanto i consumatori, ma anche l’occupazione: gli addetti sono in crescita esponenziale e nei prossimi dieci anni si calcola che aumenteranno a ritmo vertiginoso.

L’attualità del tema trattato è stata sottolineata anche dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau che nel suo saluto ha posto l’accento sul vantaggio della riduzione degli sprechi nei settori produttivi come l’agricoltura, argomento più volte ripreso durante i lavori. A questo proposito, il primo cittadino ha ribadito la richiesta di una chiara politica regionale nel settore, che consenta investimenti razionali agli imprenditori, anche con l’appoggio degli istituti di credito.

A spiegare compiti e attività di una Energy Service Company è stato Claudio Ferrari, presidente di FederEsco. Tutti, privati o aziende, ha spiegato, possono affidarsi a una Esco per stabilire come e quanto ridurre gli sprechi, risparmiando notevolmente sulla bolletta e riducendo le emissioni nocive per l’atmosfera. L’Italia, ha detto Ferrari, è molto indietro rispetto al resto del Continente: in Danimarca la produzione di energia da fonti rinnovabili è al 52%, nei Paesi Bassi al 39%, in Finlandia al 37%, in Russia al 31% e in Germania al 18%. Nel nostro Paese è ferma ad appena il 5%.

Una scelta in questo senso, secondo il presidente di FederEsco, è decisamente più razionale rispetto al nucleare: «Le quattro centrali che dovrebbero entrare in funzione nel 2020 saranno già obsolete – ha spiegato – e copriranno appena il 16% del fabbisogno elettrico interno, soltanto il 2% di quello complessivo che prevede anche trasporti e energia termica».

Ha chiuso gli interventi programmati il direttore del Servizio studi, pianificazione e risk management del Banco di Sardegna Domenico Tanzanu. «Il Banco non può sottrarsi alla sfida dell’efficienza energetica – ha affermato, ricordando che l’istituto di credito sardo è stato tra i primi a dedicare attenzione al settore del fotovoltaico – serve sensibilizzare il mercato locale e i soggetti coinvolti, per valutare le nuove opportunità legate a un settore in rapida crescita”. Secondo Tanzanu, bisogna “creare sinergie tra nuovi attori e comunità locali, avviando il dialogo per creare una piattaforma comune anche nei settori tradizionali sardi come agricoltura e pastorizia».

Nella foto: Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)