|
Red
3 aprile 2010
Anche Ittiri scommette sull´Ippovia
L’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato ha convocato le amministrazioni locali coinvolte nel percorso Alghero-Badde ‘e Salighes con le quali è stato fatto il punto della situazione

ITTIRI - Le produzioni agro-alimentari di eccellenza unite a un territorio di grande valenza ambientale sono tra i motivi che hanno concorso all’inserimento della tappa di Ittiri nel progetto delle ippovie che la Regione sta attuando nell’ottica della multifunzionalità dell’agricoltura della Sardegna. Venerdì mattina, nel centro del Coros, l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato ha convocato le amministrazioni locali coinvolte nel percorso Alghero-Badde ‘e Salighes con le quali è stato fatto il punto della situazione assieme all’Ente Foreste, il Corpo forestale e le Agenzie agricole che collaborano all’attuazione del progetto.
All’incontro era presente anche il consigliere regionale Antonello Peru (Pdl). «Ittiri ha tutte le carte in regola per essere inserita in un piano che vuole valorizzare l’intero territorio regionale – ha spiegato l’assessore Prato – e consentire alle aziende agricole un reddito integrativo rispetto a quello che deriva dal primario. La produzione locale di carciofi, quella dell’olio e altre di grande pregio costituiranno il valore aggiunto per il progetto e tra l’altro permetteranno di estendere il primo tratto dell’ippovia verso il nord dell’Isola».
L’Assessore ha inoltre annunciato che saranno coinvolti gli altri Assessorati competenti per la formazione delle varie figure professionali. L’inizio dei lavori per inserire Ittiri nel progetto ippovie avverrà a brevissimo, non appena arriverà dall’Amministrazione comunale il percorso di integrazione a quello attuale, in modo tale da rendere percorribile la tratta già per la prossima estate e comunque entro l’anno.
Nella foto: Andrea Prato, assessore all'Agricoltura della regione Sardegna
|