Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › «Pulizia sottobosco in cambio di legna»
Red 8 aprile 2010
«Pulizia sottobosco in cambio di legna»
La proposta girata all´Ente Foreste arriva dal consigliere regionale del Pdl ed unico rappresentante del Sarrabus nell´assemblea sarda, Eugenio Murgioni
«Pulizia sottobosco in cambio di legna»

ALGHERO - «Un risparmio concreto sulle spese antincendio e allo stesso tempo una possibilità per i cittadini di procurarsi gratuitamente il legnatico e insieme creare occasioni di lavoro per i giovani del territorio. Il tutto grazie ad un progetto che Regione ed Ente Foreste potrebbero mettere a punto per utilizzare meglio i diecimila ettari di territorio gestito da quest'ultimo nel sud-est della Sardegna, nei quali ricade anche il parco dei Sette Fratelli. Un ruolo importante in questo senso potrebbero svolgerlo anche le amministrazioni comunali del territorio».

La proposta arriva dal consigliere regionale del Pdl ed unico rappresentante del Sarrabus nell'assemblea sarda, Eugenio Murgioni. «Il punto fondamentale - ha spiegato Murgioni - è coinvolgere i cittadini nella pulizia del sottobosco del sud-est dell'Isola. Assegnando alle famiglie che manifestino interesse, porzioni di territorio da cui ricavare gratuitamente il legnatico in cambio di un impegno alla pulizia della sezione di sottobosco assegnato. Naturalmente, il taglio della legna, non deve avvenire in modo indiscriminato ma con modalità che lo stesso Ente Foreste deve mettere a punto».

Quale il vantaggio immediato? «Una più efficace protezione antincendio - ha puntualizzato l'esponente del Pdl - grazie alla pulizia dei boschi affidata ai cittadini, un fatto che permetterebbe alla Regione di effettuare notevoli risparmi sulle spese che ogni anno vengono affrontate per prevenire la piaga degli incendi. Proprio grazie a questi risparmi, sarebbe possibile effettuare investimenti per il recupero e la predisposizione di percorsi naturalistici, spazi soste e punti di ristoro, della cui gestione sarebbero incaricati giovani della zona. Una foresta che tornerebbe quindi a disposizione di tutti, realizzando anche la tanto decantata integrazione fra mare e montagna, così importante per il nostro turismo».

«Una motivazione in più, inoltre, anche per allungare la stagione turistica – ha concluso Murgioni - partendo proprio dalle zone interne. Un'operazione di cui potrebbero beneficiare anche gli operai forestali che assumerebbero la funzione di guide naturalistiche, una volta 'alleggeriti' dei loro abituali compiti che sarebbero svolti dai privati cittadini assegnatari delle singole porzioni di foresta».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)