|
S.A.
19 aprile 2010
Nasce ad Alghero l´associazione degli agriturismi
L’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Gianfranco Langella, ha presentato stamani in Municipio l´associazione che unisce 35 agriturismi tra Alghero, Olmedo, Villanova Monteleone e Putifigari. Presente in conferenza stampa l´assessore regionale Andrea Prato

ALGHERO – «Un percorso di un anno e mezzo con il Comune di Alghero, la Laore e l’Assessorato regionale all’Agricoltura per arrivare al risultato di oggi». Così l’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Gianfranco Langella, ha presentato stamani (lunedì) un'associazione che unisce 35 agriturismi tra Alghero, Olmedo, Villanova Monteleone e Putifigari.
Nell’aula consiliare del Municipio di via Columbano, il sindaco Marco Tedde e l’assessore regionale Andrea Prato hanno tenuto a battesimo «un’iniziativa nuova e che dà fiducia ad un intero territorio» ha sottolineato il primo cittadino. Presenti anche l’assessore locale al Turismo Mario Conoci, il neo direttore della Laore Antonello Usai, il sindaco di Villanova Monteleone Bastianino Monti e la Isoni, assessore nel Comune di Olmedo; assente Carta, il sindaco di Putifigari, a causa di impegni istituzionali.
L’unione delle aziende agrituristiche è il frutto di un nuovo modello multifunzionale di sviluppo che mira all’integrazione dei diversi settori, in questo caso turistico e agricolo. La sintesi è spiegata da Prato durante il suo intervento che evidenzia l’importanza di procedere attraverso nuovi strumenti alla grave crisi che attraversa il comparto. «Non voglio essere considerato l’”accabadore” dell’Agricoltura – dice Prato – dunque reagiamo e procediamo con le armi che abbiamo a disposizione, e sono tante».
L’assessore fa riferimento all’ esempio della Toscana, in particolare, dove esistono oltre 4mila agriturismi che rappresentano anche una realtà turistica significativa per l'intera regione. « Quando il Pil prodotto dal turismo in Sardegna - aggiunge - è pari solo all’8%, una vergogna, unire le forze e i mezzi può far bene all’intera economia dell’Isola».
«Per avviare questo processo è determinante creare delle associazioni, per orientare una promozione mirata e presentarsi uniti con le proprie istanze alle istituzioni» dichiara Domenico Manca, titolare dell’azienda d’Olio San Giuliano e nominato presidente degli agriturismi del territorio. «La sfida dovrà giocarsi anche e soprattutto sui prodotti – ha rimarcato Usai - e in questo la Laore ha un mandato preciso, ossia quello di far immettere nel mercato regionale solo articoli sardi».
«Abbiamo 750 agriturismi abbandonati a se’stessi – conclude Prato - un po’ per colpa della politica, un po’ per mancanza di senso imprenditoriale. Il sistema è necessario per potersi vendere; per questo costruiamo attorno al modello Alghero un motore per l’economia del territorio».
Nella foto: Andrea Prato, Gianfranco Langella e Domenico Manca durante la conferenza stampa in Municipio
|