Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Monumenti naturali, 300mila euro ai comuni
S.A. 20 aprile 2010
Monumenti naturali, 300mila euro ai comuni
La Giunta regionale ha approvato la delibera di assegnazione ai Comuni dei contributi per l’attuazione di interventi urgenti di conservazione ambientale. Lo stanziamento delle risorse è pari a 300mila euro
Monumenti naturali, 300mila euro ai comuni

CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente, Giuliano Uras, ha approvato la delibera di assegnazione ai Comuni dei contributi per l’attuazione di interventi urgenti di conservazione ambientale nelle aree di particolare interesse naturalistico che ospitano i Monumenti naturali: singoli elementi o piccole superfici di particolare pregio naturalistico o scientifico che debbono essere conservati nella loro integrità.

Lo stanziamento complessivo delle risorse, pari a 300mila euro, completa il percorso di salvaguardia e tutela di siti ambientali pregevoli che è stato voluto e portato avanti dall’allora assessore dell’Ambiente Giorgio Oppi e completato dall’assessore Giuliano Uras, e permetterà alle Amministrazioni comunali che hanno presentato richiesta di conservare adeguatamente quei Monumenti che, per la loro specificità o a causa dell’azione di fenomeni naturali, necessitano di interventi urgenti di salvaguardia.

I progetti finanziati sono stati presentati dal Comune di Villamassargia, per il monumento “S’Ortu Mannu”, un oliveto storico costituito da circa 700 alberi secolari; dal Comune di Nureci per il monumento di “Muru Cubeddu”, un giacimento fossilifero dove affiorano rocce sedimentarie di ambiente marino risalenti al Miocene; dal Comune di Domusnovas per il monumento “Grotta di San Giovanni”, geotopo che presenta caratteristiche geologiche e paesaggistiche di grande rappresentatività; e dal Comune di Scano Montiferro per il monumento “Sa Roda Manna”, piccola formazione forestale chiusa di forma circolare.

«Abbiamo considerato importante e prioritario consentire alle Amministrazioni comunali, che ospitano questi importanti siti d’interesse naturalistico, di continuare a salvaguardare un importante patrimonio ambientale che significa anche una tutela forte all’economia del territorio», ha commentato l’assessore Uras.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)