|
Red
21 aprile 2010
Casa Gioiosa: Fitofarmaci in agricoltura
Rischi per l’ambiente nell’uso degli agro farmaci, un seminario tecnico a Casa Gioiosa organizzato dall’Agenzia regionale Laore

ALGHERO - Si parlerà di rischi per l’ambiente nell’uso abusato di agro farmaci, domani mattina (giovedi) dalle 9,30 presso la sala conferenze di Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte. Si tratta di un seminario tecnico di aggiornamento professionale realizzato dall’Agenzia Regionale Laore in collaborazione con l’Università di Torino, il Parco di Porto Conte, la Cantina Santa Maria La Palma e Syngenta.
L’impiego degli agro farmaci, legato soprattutto alla loro manipolazione durante le fasi di preparazione della miscela fitoiatrica, di riempimento delle macchine irroratrici e di pulizia delle stesse a fine trattamento, nonché allo smaltimento dei prodotti reflui del trattamento può costituire un serio pericolo per l’ambiente. Si stima, infatti, che buona parte (dal 50 e fino al 90%) dell’inquinamento delle acque da prodotti fitosanitari sia dovuto a sorgenti puntiformi, cioè a fenomeni di contaminazione che si producono sistematicamente nello stesso punto, tipicamente nei luoghi del centro aziendale deputati al riempimento e/o al lavaggio delle macchine irroratrici.
Nel corso del seminario tecnico verranno presentati i risultati del progetto europeo Topps (Training of operators to prevent pollution frompoint sources), cofinanziato dall’Unione europea e dall’Associazione europea dei produttori di agrofarmaci (ECPA), al quale partecipa per l’Italia l’Università di Torino. L’obiettivo del progetto è proprio quello di sensibilizzare sia i tecnici che gli imprenditori agricoli sull’importanza dell’inquinamento puntiforme da agrofarmaci e sulle strategie per prevenirlo.
|