|
Red
16 giugno 2010
Poderi Aperti 2010: aziende in mostra
Tutto pronto per la manifestazione in programma sabato 26 e domenica 27 giugno nel territorio di Alghero. Di seguito tutte le aziende aperte al pubblico

ALGHERO - Tutto pronto ad Alghero per la manifestazione "Poderi Aperti", edizione 2010, in programma sabato 26 e domenica 27 giugno. Valorizzazione delle aziende agricole, potenziamento dei servizi finalizzati a far conoscere e apprezzare le produzioni e le tecniche di lavorazione tradizionali, divulgazione delle attività rurali e delle peculiarità produttive ed agroalimentari delle stesse aziende. Queste le finalità perseguite dall'assessorato allo Sviluppo Economico del comune di Alghero che ha organizzato l'evento. Di seguito tutte le aziende coinvolte del territorio.
ANGELO PORCHEDDU Azienda Agricola
di Angelo Porcheddu
Loc. Baratz, Pod. 5 ALGHERO
tel. 079 441785 cell. 339 6730626
Nell'azienda vengono prodotti dolci tipici sardi, miele, olio extravergine di oliva DOP e vini DOC e IGP; si allevano suini.
Programma (10,00-13,00/15,30-20,00): Dall'uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, fragole, pane, salumi); Visita agli animali della fattoria; Visita al vigneto; Visita all'oliveto; Visita all'orto.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione “Grotte di Nettuno”); svoltare a destra al cartello “Lago di Baratz”: l'azienda si trova sulla destra a 500 m.
ANTONELLA LEDÀ D'ITTIRI Az. Agrituristica
di Antonella Ledà d'Ittiri
Loc. Arenosu, 29 ALGHERO
tel. 079 930530 cell. 329 2528891
L'azienda possiede una vocazione viticola: nel vigneto sono coltivate le varietà Merlot, Sangiovese, Cabernet Franc, Cagnulari, Cannonau e Vermentino. Vi è anche l'oliveto, dal quale si producono olio extravergine e olive da mensa.
Programma (10,00-12,00/17,30-19,30): Dall'uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Passeggiate guidate; Racconti sull'attività agricola; Visita al vigneto; Visita all'oliveto.
Come arrivare: Uscendo dall'aeroporto svoltare a sinistra sulla SP 44 in direzione SS 291. All'incrocio svoltare a sinistra direzione Fertilia e proseguire sulla SS 291 sempre in direzione Fertilia. All'incrocio con il semaforo di Santa Maria La Palma svoltare a sinistra rimanendo sulla SS 291 in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 30 e dopo il bivio per l'aeroporto militare svoltare a destra per la chiesa campestre di S. Antonio Abate: l'Azienda si trova a sinistra dopo circa 600 m.
ARENA DEL SOL Azienda Agrituristica
di Antonio Cosimo Deriu
Loc. Arenosu, 16 - ALGHERO
tel. 079 930182 - cell. 340 0045563
L'azienda è indirizzata alla coltivazione naturale del foraggio e all'allevamento di pecore e suini, secondo i sistemi della tradizione sarda.
Programma (9,00-13,00): Mungitura delle pecore; Pranzo tipico in azienda.
Come arrivare: dall'incrocio di Santa Maria La Palma prendere la SS 291 in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 30 e, dopo il bivio per l'aeroporto militare, svoltare a destra per la chiesa campestre di S. Antonio Abate; proseguire per circa 1 km quindi svoltare a destra e percorrere un breve tratto sterrato: l'azienda si trova alla fine della salita.
BARBAGIA Azienda Agrituristica
di Salvatore Pirisi
Reg. Fighera, Pod. 26 ALGHERO
tel. 079 935141 cell. 347 8633577
In azienda si allevano animali al pascolo (vacchette sarde, pecore, cavalli, suini) secondo la tradizione sarda; l'orto e gli alberi da frutta forniscono prodotti freschi di stagione.
Programma (10,00-12,00/16,00-19,00): Cena tipica in azienda; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna; Festa e musiche nel piazzale; Mungitura delle pecore; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del formaggio; Preparazione del pane; Preparazione della pasta.
Come arrivare: da Santa Maria La Palma raggiungere l'aeroporto civile, proseguire per circa 2 Km in direzione Alghero, imboccare il primo bivio sulla destra (indicazione str. 291): l'azienda si trova a destra percorrendo un breve tratto di strada sterrata.
FLORA E PIETRE Azienda Agricola
di Anna Marcella Cadau
Loc. Pupalzos OLMEDO
tel. e fax 079 902881
Azienda florovivaistica, le cui produzioni principali sono costituite da piante della flora mediterranea, palmacee, piante aromatiche e agrumi ornamentali.
Programma (10-12/16,30-18,30): Visita all'azienda.
Come arrivare: Strada provinciale per Olmedo 127 bis a un paio di km da Olmedo.
FRANCESCO LORU Azienda Agricola
di Francesco Loru
Loc. Guardia Grande, Pod. 86 ALGHERO
tel. 079 919025 cell. 3403991126
L'azienda possiede una vocazione viticola: nel vigneto sono coltivate le varietà vermentino e cannonau di qualità certificata. Si coltivano anche le ortive, gli alberi da frutta e l'olivo.
Programma (9,30-12,30/15,30-19,00): Degustazione di olio extravergine di oliva; Esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; Racconti sull'attività agricola; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all'oliveto; Visita all'orto.
Come arrivare: Dirigersi verso Porto Ferro sulla strada girare a sinistra in direzione Guardia Grande. All'altezza del market girare a destra e proseguire per circa 1 km sempre diritti fino a raggiungere l'ultima casa della via, sulla destra.
I VIGNETI Azienda Agrituristica
di Gianfranca Pirisi
Loc. S. Caterina OLMEDO
tel. e fax 079 902685 cell. 328 1358566
L'azienda, a vocazione vitivinicola, è indirizzata anche alla produzione di frutta e ortive. Vi si allevano suini e volatili da cortile.
Programma (10,00-12,00/17,00-19,00): Dall'uva al vino.
Come arrivare: Da Alghero: al km 4 della Alghero - Porto Torres subito prima dei vigneti della Sella & Mosca svoltare a destra e seguire le indicazioni.
L'ARCOBALENO Azienda Agrituristica
di Giuseppina Congiu
Loc. Guardia Grande, Pod. 66 ALGHERO
tel. 079 919006 cell. 349 6451172
Azienda a conduzione familiare in cui viene coltivata la vite, l'olivo, gli alberi da frutta, i cereali e le ortive; si allevano cavalli, vitelli, suini e animali da cortile.
Programma (10,00-20,00): “Crea il tuo orto”; Dall'uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Merenda in fattoria; Pranzo tipico in azienda; Visita agli animali della fattoria; Spettacolo folcloristico (ballo sardo); Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all'oliveto; Visita all'orto.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione “Grotte di Nettuno”) sino al km 7; svoltare a sinistra: l'azienda si trova sulla sinistra a 500 m.
LA GENZIANA Azienda Agrituristica
di Antonio Loddo
Loc. La Segada, Pod. 111 ALGHERO
tel. 079 935129 cell. 340 5645194
L'azienda è indirizzata alla produzione naturale del foraggio e all'allevamento delle pecore e dei suini. E' presente un frutteto e uno spazio riservato alle ortive e alle piante aromatiche.
Programma (solo il 26 giugno, 10,00-13,00/15,30-20,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane); Degustazione di pecora bollita; esposizione di manufatti artistici; Esposizione di prodotti artigianali; Mungitura delle pecore; Partecipazione alle attività zootecniche giornaliere; Preparazione del formaggio; Tosatura delle pecore; Visita agli animali della fattoria; Visita alla sala mungitura.
Come arrivare: da S. Maria La Palma raggiungere l'aeroporto civile, proseguire per circa 500 m, direzione Alghero, svoltare nella prima strada a sinistra; proseguire per circa 700 m: l'azienda si trova a sinistra.
LE PINNETTE Azienda Agrituristica
di Domenico Manca
Loc. Guardia Grande, Pod. 13 ALGHERO
tel. 079 977215 cell. 348 330991
L'azienda porta avanti la tradizionale vocazione familiare alla produzione dell'olio extravergine di oliva. Nel podere, oltre agli oliveti, vi sono altre colture tipiche come la vite, il grano, le ortive e le erbe aromatiche; inoltre si allevano pecore, maiali e cinghiali.
Programma (9,30-13,30/16,30-20,30): Degustazione di prodotti aziendali dolci, formaggi, pane, salumi 9,00-12,00); Pranzo tipico in azienda (13,00-15,00); Cena tipica in azienda; Visita agli animali della fattoria (9,00-12,00); Visita all'oliveto (9,00-12,00).
Come arrivare: da S. Maria La Palma svoltare a sinistra in direzione Fertilia-Alghero, proseguire sino al Km 28 e poco dopo svoltare a destra per la borgata di Guardia Grande; l'azienda si trova sulla destra dopo 500 m.
LUISA DEDOLA APICOLTURA Azienda apicola
di Luisa Dedola
Via Nuraghe Mannu, 30 OLMEDO
tel. 079 902805
L'azienda produce miele dalle fioriture spontanee tipiche della macchia mediterranea, miele di cardo, di eucalipto e corbezzolo.
Programma (12,00-13,00): Il mondo delle api.
Come arrivare: Percorrere la strada provinciale 19 bis per Olmedo. giunti ad Olmedo, da piazza Giovanni XXIII proseguire verso l'anfiteatro Matteotti: imboccare la via Nuraghe Mannu e percorrerla fino in cima. Fermarsi al n. 30.
MENDULAS Azienda Agrituristica
di Maria Antonia Tilocca
Loc. S'Arroccu VILLANOVA MONTELEONE
tel. 079 960562 cell. 328 3331712
L'azienda è indirizzata all'allevamento tradizionale di animali al pascolo (asini, cavalli, pecore, maiali, vacche e animali da cortile); le colture sono foraggere per l'alimentazione degli animali. Vi è anche un frutteto. Si producono formaggio, ricotta, pasta e dolci.
Programma (solo il 26 giugno, 9,00-13,00/15,00-21,00): degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; esposizione di prodotti artigianali; passeggiate a cavallo; passeggiate guidate; visita agli animali della fattoria.
Come arrivare: Da Alghero percorrere la SS 292 fino a Villanova Monteleone, attraversare il centro abitato e continuare sulla SS 292. Dopo il cartello stradale indicante il Km 29, svoltare nella prima strada asfaltata a sinistra: dopo un km si arriva all'azienda.
MERIAGU Azienda Agrituristica
di Maria Leonarda Doppiu
Loc. La Segada ALGHERO
tel. 079 935232 cell. 340 3871019
L'azienda, a conduzione familiare, ha una vocazione cerealicola; si coltivano anche la vite, le ortive, gli alberi da frutta e l'olivo.
Programma (10,00-13,30/15,30-20,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi 16,00-19,00); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna (10,00-11,00); Esposizione di fotografie; Esposizione di prodotti artigianali; Merenda in fattoria (16,00-19,00); Pranzo tipico in azienda (13,00); Visita al frutteto (10,00); Visita al vigneto (10,00); Visita all'orto (10,00).
Come arrivare: da S. Maria La Palma raggiungere l'aeroporto civile, proseguire per circa 500 m, in direzione Alghero, svoltare nella prima strada a sinistra; proseguire per circa 1500 m: l'azienda si trova a destra.
NATURABIO Azienda Agrituristica
di Enrico Boi
Loc. Guardia Grande, 62 ALGHERO
tel. 079 919204 cell. 347 6763843
L'azienda agricola, condotta con tecniche di agricoltura biologica, produce grano da antiche varietà, asparagi, carciofi, olive, olio extra vergine d'oliva, uva da tavola, ortaggi; sono allevati anche maiali e animali da cortile.
Programma (solo il 27 giugno, 10,00-12,30/15.30-19,00): “Crea il tuo orto”; Caccia al tesoro; Costruzione di spaven-tapasseri; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, olio, pane, salumi, sott'oli); Esposizione di attrezzature sulla civiltà contadina; Esposizione di fotografie; Esposizione di prodotti artigianali; Festa e musiche nel piazzale; Fiaba animata; Giochi per grandi e piccini; Merenda in fattoria; Pranzo tipico in azienda; Racconti sull'attività agricola; Visita agli animali della fattoria; Visita all'orto.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione “Grotte di Nettuno”); si gira a sinistra al km 5 (prima dell'incrocio per Porto Ferro): l'azienda si trova a 300 m.
PORTICCIOLO Azienda Agrituristica
di Maria Angius
Loc. Porticciolo, Pod. 9 ALGHERO
tel. 079 918000 cell. 347 5231024
L'azienda ha un indirizzo viticolo, orticolo, zootecnico-foraggero; continua la tradizione familiare della produzione del torrone
Programma (9,00-12/16,00-20,00): Dall'uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione della produzione artigianale dei cesti in vimini; Distillazione del filu ferru; Esposizione di fotografie; Il mirto dalla bacca al liquore; L'arte della tessitura; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del torrone; Visita agli animali della fattoria; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all'orto.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione “Grotte di Nettuno”); svoltare a destra all'indicazione Torre Porticciolo (al Km 7,5).
S'INCANTU Azienda Agrituristica
di Luciano Sechi
Loc. Sa Tanca e s'ena PUTIFIGARI
tel. 079 905180 fax 079 905180
cell. 339 7901474
Azienda a conduzione familiare indirizzata all'allevamento di bovini da carne nonché di suini e animali da cortile. Le colture dell'orto e del frutteto sono biologiche.
Programma (9,00-11,00/17,00-19,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, salumi); Pranzo tipico in azienda; Visita agli animali della fattoria.
Come arrivare: Da Alghero si percorre la statale 127bis verso Ittiri per 14 km, quindi svoltare a destra bivio Putifigari str. prov. n° 12 per 7km; svoltare a sinistra all' ingresso di Putifigari a 400m: l'azienda si trova vicino al campo sportivo.
SA MANDRA Azienda Agrituristica
di Mario Murroccu
Loc. La Segada, Pod. 21 ALGHERO
tel. 079 999150 cell. 333 2447521
L'azienda svolge attività agropastorali; offre attività didatticotese alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari sarde. Gli animali, allevati secondo sistemi tradizionali, forniscono la materia prima per il mini-caseificio e il salumificio aziendale.
Programma (10,00-13,00/15,30-20,00): Come nasce una confettura; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Dimostrazione di panificazione con cottura nel forno a legna; Esposizione di attrezzature e storie sulla civiltà contadina; Esposizione di prodotti artigianali; Festa e musiche nel piazzale; Giochi per grandi e piccini; Merenda in fattoria; Mungitura delle pecore; Passeggiate a cavallo; Percorsi didattici sulle erbe officinali ed aromatiche; Pranzo tipico in azienda; Preparazione del formaggio; Preparazione del pane; Preparazione della pasta; Raccolta e riconoscimento erbe di campo; Racconti sull'attività agricola; Tosatura delle pecore; Visita agli animali della fattoria; Visita al mini caseificio; Visita all'orto; Visita alla sala mungitura.
Come arrivare: da S. Maria La Palma dirigersi verso Sassari e svoltare a destra per l'aeroporto civile: l'azienda si trova poco dopo sulla sinistra.
SANDRO FAURO Azienda Agricola
di Sandro Fauro
Loc. S. Maria La Palma, Pod. 51 ALGHERO
cell. 349 1060266 348 3849339
Azienda zootecnica specializzata nell'allevamento bovino: parte della produzione di latte vaccino è trasformata e venduta direttamente in azienda. Gli animali vengono curati con metodi omeopatici.
Programma (9,00-13,00): Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Preparazione del formaggio; Visita al frutteto; Visita al mini caseificio; Visita alla sala mungitura.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma percorrere la SS 291 verso Fertilia per 1,5 Km: l'azienda si trova a destra 200 m dopo il km 28.
SARIDE Azienda Agrituristica
di Rita Degortes
Loc. Corea, Pod. 360 ALGHERO
tel. 079 919037 cell. 333 9492071
L'azienda produce marmellate, conserve, sott'oli e sott'aceti ottenuti dalle proprie coltivazioni di ortaggi e frutta; vino del vigneto; salumi e carne degli animali da cortile.
Programma (9,00-12,00/15,00-19,00): “Crea il tuo orto”; Dall'uva al vino; Degustazione di prodotti aziendali (dolci, formaggi, pane, salumi); Partecipazione alle attività zootecniche giornaliere; Pranzo tipico in azienda; Preparazione della pasta; Racconti sull'attività agricola; Visita agli animali della fattoria; Visita al frutteto; Visita al vigneto; Visita all'oliveto; Visita all'orto.
Come arrivare: dall'incrocio di S. Maria La Palma si percorre la Provinciale 55 bis che conduce a Capo Caccia (indicazione “Grotte di Nettuno”): l'azienda si trova sulla destra a 4,8 Km.
|