Red
17 giugno 2010
«Tutelare la biodiversità della Sardegna»
Proposta di legge dei gruppi consiliari del centrosinistra “Tutela, conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità della Sardegna”

SASSARI - Tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio di specie autoctone della Sardegna è l’obiettivo della proposta di legge presentata questa mattina in conferenza stampa dai gruppi consiliari del centrosinistra. L’on. Luigi Lotto (Pd), primo firmatario della proposta, ha sottolineato anche il dato politico, visto che si tratta della prima iniziativa congiunta di tutti i gruppi di opposizione.
«Nell’anno internazionale della biodiversità, istituito dall’Onu, abbiamo deciso di porre fine ad una lacuna della legislazione regionale - ha sostenuto Lotto - le competenze sul tema, infatti, sono state affidate alle Regioni. Alcune hanno già legiferato, altre, come la Sardegna, sono rimaste indietro». La proposta di legge si pone come obiettivi l’individuazione delle risorse genetiche locali, la loro catalogazione in repertorio, la conservazione delle specie vegetali nelle aziende agricole e nei laboratori, la valorizzazione a fini produttivi ed economici.
«La legge individua anche gli strumenti necessari - ha proseguito l’esponente del Partito Democratico - come l’istituzione dei Repertori regionali, della Banca regionale del Germoplasma, dei sistemi di conservazione. Tra le innovazioni principali che la legge andrebbe ad introdurre, spicca anche la figura dell’agricoltore custode, a cui sono affidati i compiti di salvaguardia sul campo delle biodiversità, con un ruolo fondamentale nella costruzione della rete di sicurezza e conservazione».
«Molto importante sarà anche il coinvolgimento dell’Università - ha aggiunto l’on. Carlo Sechi (Comunisti-La Sinistra Sarda-Rossomori) - e del mondo dell’educazione e dell’istruzione. Pensiamo alle mense delle scuole e delle istituzioni, oltre al ruolo culturale del mangiare sardo». Anche l’on. Daniele Cocco (Idv) ha sottolineato l’importanza di una legge di tutela delle colture autoctone, con specifico riferimento al sostegno delle zone interne, mentre l’on. Claudia Zuncheddu (Comunisti-La Sinistra Sarda-Rossomori) ha voluto porre l’attenzione sulla capacità della proposta di legge di affrontare la globalizzazione con la valorizzazione della biodiversità della Sardegna.
Nella foto: Luigi Lotto (a sinistra)
|