Abbraccio chiarificatore che sancisce la ritrovata armonia nei rapporti tra la compagnia irlandese e la Giunta regionale sarda sulle strategie di sviluppo dell´aerostazione di Alghero
ALGHERO - Non si tratta di "quiete", ma di vero e proprio "amore" ritrovato, dopo la tempesta che ha investito la Ryanair e la Giunta Regionale sarda. Questo, almeno, è quanto emerso all'indomani della
conferenza stampa congiunta Ryanair-Sogeaal, in occasione dell'avvio dei nuovi collegamenti stagionali per Goteborg e Bratislava, operativi due volte la settimana dallo scalo algherese per tutta la stagione estiva.
La prima compagnia aerea low-cost europea, infatti, rimarrà legata all'aerostazione di Alghero almeno fino al 2014, come ricordato dallo stesso direttore generale della società di gestione aeroportuale Mario Peralda, spazzando via così le turbolente nubi addensatesi sui cieli di Alghero dopo lo strappo consumatosi tra il numero uno irlandese O'Leary e l'assessore ai Trasporti Lorettu, che aveva portato al
taglio repentino di numerose rotte dallo scalo sardo.
In aeroporto giovedì non c'erano ne Liliana Lorettu, al suo posto Sebastiano Sannitu (assessore regionale al Turismo ndr), ne Michael O'Leary, rappresentato dalla Sales and Marketing Manager Melisa Corrigan, ma l'abbraccio chiarificatore inscenato nella pista catalana, segna ugualmente l'inizio di una nuova epoca nei rapporti tra Regione e compagnia aerea. Adesso sarà importante capire le prospettive di sviluppo in ottica autunno-invernale, e invertire un trend che l'aerostazione non aveva mai conosciuto, ossia il segno negativo nei transiti di passeggeri, come dimostrano i dati di aprile e maggio.
Nella foto: Carlo Luzzatti, Mario Peralda, Sebastiano Sannitu e Melisa Corrigan scherzano sulla pista dell'aeroporto di Alghero